BLOCKCHAIN-TECHNIKEN

OHNE AUSBILDUNG GIBT ES KEINE INNOVATION

I IL PRIMO FORMAT DI FORMAZIONE ONLINE CREATO DA INNOVABILITA DAO IN COLLABORAZIONE CON DEMETRA FORMAZIONE 
E FINANZIATO DALLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA SUDDIVISO IN 3 LIVELLI SULL'APPRENDIMENTO COOPERATIVO DELLA TECNOLOGIA DLT 
E DEL PROTOCOLLO BLOCKCHAIN E SULLA SICUREZZA DEI DATI DIGITALI [RGPD] 
Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati in sigla RGPD, ufficialmente regolamento n. 2016/679

Sfida

ORGANISIEREN SIE DIE ERSTE STUFE DES 40-STUNDEN-DAUERFORMATS AUF BASIS DER ANFRAGEN DER TEILNEHMER PROGRAMM 17 BEREICH 4 – FEHLERBEHEBUNG – Verteilte Register: das Blockchain-Protokoll

VALORE

Contenuti PERCORSO  LIVELLO BASE
  1. Cos’è il protocollo blockchain;
  2. I database distribuiti e i sistemi DLT (Distributed Ledger Technology); 
  3. I concetti di Marca Temporale, Consenso, Timestamp, Consenso Distribuito e Token; 
  4. Tipi di Ledger: Permissionless e Permissioned; 
  5. Gli Smart Contract; Le criptovalute: il caso Bitcoin e altre cryptovalute; 
  6. Il caso Ethereum e il caso COOPCHAIN; 
  7. Esempi di applicazioni del protocollo blockchain in diversi settori; 
  8. Altri protocolli blockchain a confronto; 
  9. Sicurezza informatica e protocollo blockchain; 
  10. Il protocollo blockchain e il nuovo regolamento UE sulla protezione dei dati personali (GDPR).
Per informazioni contattare ELENA FRASSINETI - DEMETRA FORMAZIONE FORLI'


Operazione rif. Pa 2019-13459/RER approvata con DGR 254/2020 del 30/03/2020 cofinanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia Romagna.

PERCORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE PER LE COMPETENZE DIGITALI

Si tratta di 18 percorsi formativi GRATUITI RIVOLTI ALLE DONNE, per ridurre il divario tra le conoscenze e le competenze possedute, e le conoscenze/competenze richieste dal mercato del lavoro. 
Si potrà scegliere di partecipare a più percorsi (ogni percorso è di 40 ore) fino ad un massimo di 300 ore.
Al termine di ogni percorso verrà rilasciato attestato di frequenza.

REQUISITI DI ACCESSO
Per l’ammissione ai percorsi è prevista verifica dei seguenti requisiti in ingresso: donne residenti/domiciliate in regione Emilia-Romagna in data antecedente all’iscrizione all’attività;
donne in possesso di una qualifica o diploma professionale o titolo di istruzione secondaria superiore o titolo universitario; disoccupate o occupate, con competenze informatiche di base.
per i percorsi di livello base: si terrà conto dell’ordine di arrivo delle domande di partecipazione e di eventuali conoscenze del settore;
per i percorsi di livello intermedio: si terrà conto dell’ordine di arrivo delle domande, del titolo di studio e/o di specifica esperienza lavorativa nel settore;
per i percorsi di livello avanzato: si terrà conto dell’ordine di arrivo delle domande del titolo di studio e/o di significativa esperienza nel settore.
Il gruppo aula sarà composto in modo omogeneo, per titolo di studio e per competenze digitali verificate da apposita prova attitudinale. 
Minimo 8 persone, massimo di 16 persone. Le domande di partecipazione saranno processate in ordine di arrivo. Nel caso in cui il numero di utenti ammissibili risulti superiore ai posti disponibili, verrà attivata la procedura di selezione con nomina di commissione.

TUTTI I CORSI SARANNO ATTIVATI IN MODALITA’ A DISTANZA, PERTANTO E’ NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI UN PC O TABLET, E DI UNA CONNESSIONE INTERNET. 
L’ATTIVITA’ IN PRESENZA RIPRENDERA’ APPENA LE CONDIZIONI LO PERMETTERANNO.

#IMPACTBLOCKCHAIN 

Aggiungi qui il codice HTM

TECNICHE BLOCKCHAIN - perco... by FANTINIFABRIZIO

L personalizzato



Dies ist der Textbereich für diesen Absatz. Um es zu ändern, klicken Sie hier und beginnen Sie mit der Bearbeitung. Sie können die Farbe, Schriftart und Größe des Textes anpassen, indem Sie ihn auswählen und aus den verschiedenen Optionen auswählen.

PROGETTI CORRELATI

Share by:
Innovazione aperta abilitante