parte dalla protezione dei dati personali.
Abbiamo atteso questo giorno da molti anni ed è giunto proprio nella nostra Regione di origine all'iizio di quato 2025: il 23 gennaio presso il Tecnopolo Manifattura Data Valley Hub abbiamo partecipato all’evento inaugurale della nuova era italiana dell’AI "LA RETE DEI TECNOPOLI E LA NUOVA PIATTAFORMA STEP" che si è svolta a Bologna.
Dopo anni di R&D e inseguimento di diversi ecosistemi dell'innovazione internazionali siamo pronti a svolgere ruoli da protagonisti in questo modello di “AI FACTORY ITALIANA" interno al programma “Ecosister” un progetto finanziato da NextGENeu attraverso il PNRR che si occupa di promuovere la transizione ecologica attraverso l'integrazione trasversale di settori, tecnologie e competenze, unendo digitalizzazione e sostenibilità per il lavoro, il benessere e la difesa dell'ambiente. Coerente con gli obiettivi del Patto per il Lavoro e per il Clima, si allinea con le strategie regionali, nazionali ed europee per le transizioni gemelle. Il progetto si divide in 6 macro tematiche di ricerca (Spoke) e 5 macro attività trasversali alla ricerca di diffusione, disseminazione e trasferimento tecnologico, denominate TTIP. Le attività del TTIP – Technology Transfer Innovation Programme – hanno l'obiettivo di promuovere la ricerca industriale come principale driver per lo sviluppo economico sostenibile e sono divise nelle seguenti iniziative:
Le iniziative di questa pagina sono dedicate a vari attori, quali:
I percorsi di formazione, servizi di orientamento e networking imprese studenti, dottorandi e ricercatori sono focalizzati sui temi della transizione ecologica e della valorizzazione delle competenze, anche attraverso programmi volti a rafforzare la figura del ricercatore come motore dell'innovazione. Iniziativa dedicata a dottorandi e ricercatori Link all'iniziativa
DOCABILITY 2 invece è un programma unico progettato per aiutarti a valutare le competenze e ad allinearsi con le esigenze delle migliori aziende che guidano la transizione verde. L'intero programma è condotto in inglese, il che lo rende un'ottima opportunità anche per gli studenti di dottorato internazionali di partecipare e interagire con le principali aziende dell'Emilia-Romagna.
Il programma Technology Transfer è quello che fa riferimento al nostro progetto di venture builder nel settore della robotica industriale servizievole EUREBO HUB EMILIA-ROMAGNA per avviare relazioni scienza-industria tra imprese regionali ed Enti Pubblici di Ricerca per rispondere alle esigenze tecnologiche del mercato della robotica Made in EU attraverso la realizzazione di programmi e collaborazioni su esigenze di innovazione specifiche. L’International Open Innovation Scouting è un programma di matchmaking tra le aziende dell’Emilia-Romagna più innovative e i solutori business e di ricerca più promettenti a livello mondiale dedicata a dottorandi per supportare i ricercatori dell'Emilia-Romagna nel proporre soluzioni innovative alle aziende regionali, interessate a uno scouting mirato
INNOVABILITA ha aderito al bando di partecipazione OIS dedicato a dottorandi e ricercatori gestito da ART-ER S.Cons.P.A. ECOSIS_4_PR – CUP D93C22000460001 un programma avente come scopo l'accompagnamento di ricercatori della regione Emilia-Romagna in un percorso volto a proporre soluzioni innovative ad aziende presenti sul territorio regionale e che siano interessate ad uno scouting mirato.
Il programma Public Engagement Valorizzazione del ruolo dei cittadini e delle organizzazioni della società civile nella co-progettazione e nel monitoraggio delle priorità e dei progetti di ricerca per garantire un’innovazione responsabile trasformativa a misura d'uomo.
Le sfide di Transizione Ecologica sono bandi per la presentazione di proposte per progetti di innovazione territoriale a supporto della transizione ecologica dedicata a Pubblica Amministrazione, organizzazioni della società civile e cittadini
Sono 11 le Sfide di Transizione Ecologica proposte online attraverso bandi per la presentazione di proposte da parte dei Challenge Owner per percorsi di Innovazione Trasformativa Territoriale per favorire la Transizione Ecologica.
Attivazione di programmi di accelerazione per spinoff e startup in attività collegate alla transizione green, con una forte propensione all’internazionalizzazione, che prevedono un’interazione continua con aziende, stakeholder del territorio e investitori. I servizi forniti sono supporto alla fase di generazione dell'idea di impresa rivolto agli studenti universitari, attraverso attività di sensibilizzazione e scouting sistematico e permanente presso i Dipartimenti Universitari e gli Istituti di Ricerca. Le idee selezionate vengono sviluppate attraverso percorsi di formazione, consulenza e coaching al fine di validarne la fattibilità.
Il team di R&D di INNOVABILITA è da molti anni che si agita e si batte per una SOVRANITÀ DIGITALE EUROPEA alimentando ecosistemi dell'innovazione che parlano italiano: sottoscrivere questa petizione sarà più “comprensiible” oggi senz la necessità di pagare per diffondere messaggi di determinata prioritù per il nuvo GREEN DEAL EUROPEO https://www.change.org/p/ministero-della-transizione-ecologica-sovranita-digitale-italiana
SIGILLO EUROPEO - SOVRANITA‘ DIGITALE e AI FACTORY ITALIA sono le parole chiave che ci portiamo a casa da questo primo evento della campagna di comunicazione della Rete dei Tecnopoli dell’Emilia-Romagna, apparentemente una vera e propria occasione di dialogo e incontro tra rappresentanti dei Tecnopoli e il mondo della ricerca e delle imprese sulla nuova Piattaforma europea per le tecnologie strategiche - Step proposta dalla Commissione europea per sostenere la competitività e rafforzare l’autonomia strategica dell’Unione nelle tecnologie critiche. Attraverso il dialogo tra le parti si è riflettuto sulle possibili modalità per abilitare il territorio regionale e i suoi attori a cogliere le opportunità di questa strategia, anche grazie all’azione congiunta dell’ecosistema regionale della ricerca e dell’innovazione. Sono stati presentati i progetti di sviluppo e potenziamento delle infrastrutture di ricerca, individuati come operazioni di importanza strategica - Progetti Europa 27 finanziati dal Programma regionale Fesr 2021-2027, con una funzione primaria nell'affermazione degli obiettivi del Programma e della Politica di coesione.
L’ecosistema regionale della ricerca e dell’innovazione si basa su un sistema aperto, dinamico e accessibile, frutto di una collaborazione sinergica tra istituzioni educative e formative, università e alta formazione, Enti di ricerca, imprese e pubblica amministrazione. Al centro di questo ecosistema, le infrastrutture di ricerca e innovazione, che hanno sede nei Tecnopoli regionali, rappresentano luoghi fondamentali in cui concentrare e rendere accessibili servizi di trasferimento tecnologico, servizi di informazione e per l’incontro tra ricercatori e imprese, spazi per nuove imprese di ricerca, luoghi di contaminazione per i giovani con alte competenze. Per sostenere questo ecosistema, la Regione ha destinato circa 20 milioni di euro del Pr Fesr 2021-2027 al bando per l'ampliamento delle strutture dei Tecnopoli dell'Emilia-Romagna. Sono stati selezionati 15 progetti volti a favorire il potenziamento delle sedi e il rafforzamento delle tecnologie e degli spazi dei Tecnopoli, rafforzando una rete integrata di luoghi, strumentazioni, competenze di alto livello, già avviata con le precedenti programmazioni. La Piattaforma Step risulta essere la prima iniziativa strategica italiana nell’ambito dell'”innovazione aperta” che punta a sostenere la crescita e l'innovazione in settori tecnologici chiave, riducendo le dipendenze dell'Ue da mercati extraeuropei e promuovendo la transizione verde e digitale. Il programma mira a potenziare la base industriale europea attraverso il supporto a tecnologie critiche in tre settori individuati come strategici: tecnologie digitali e deep tech, tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse e biotecnologie. A ottobre 2024 la Commissione europea ha approvato la proposta di adesione dell’Emilia-Romagna alla piattaforma, basata sulla rimodulazione del Programma regionale Fesr 2021-2027. Questa scelta consentirà alla Regione di partecipare attivamente alla nuova politica industriale europea, volta a rafforzare la competitività e la resilienza economica dell'Unione. L’adesione a Step si è concretizzata nell’introduzione di una nuova priorità dedicata nel Pr Fesr 2021-2027: Priorità 5 - Investimenti e ricerca per le tecnologie strategiche Step, che si affianca alle quattro già esistenti.
Mentre in altre province della stessa Regione Emilia-Romagna alcune software house e marketer partecipano ad eventi per la promozione di soluzioni
GOOGLE based in questa occasione abbiamo sentito trattare per la prima volta del SIGILLO EUROPEO in ambito business.
Il sigillo europeo per noi riguarda i dati personali dei cittadini dei PAesi dell’EU, infatti Europrivacy, il sigillo europeo della protezione dei dati, consente di verificare la conformità giuridica di trattamenti dei dati, e di rilasciare formali certificazioni sotto l'articolo 42 del RGPD. Aiuta a ridurre i rischi, dimostrare e valorizzare la conformità, e sviluppare la fiducia. La certificazione Europrivacy è formalmente riconosciuta dalle autorità di protezione dei dati di 30 paesi: tutti gli Stati membri dell'UE e del SEE. Europrivacy è supportato da risorse in linea e da un ecosistema globale di partner qualificati, tra cui i principali organismi di certificazione, studi legali, società di consulenza e fornitori di soluzioni. Europrivacy è gestito da European Centre for Certification and Privacy (ECCP) in Lussemburgo sotto la supervisione di un Comitato Internazionale di Esperti. Il Sigillo europeo per la protezione dei dati è la certificazione ufficiale europea per la protezione dei dati ai sensi del Regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD). Secondo l'art. 42 RGPD, lo scopo di questa certificazione è quello di dimostrare "la conformità al RGPD delle operazioni di trattamento da parte dei titolari e dei responsabili del trattamento . Sono oltre 70 i riferimenti alla certificazione inclusi nel RGPD, che comprendono vari obblighi, quali:
L’adozione dei sigilli europei per la protezione dei dati rientra nella responsabilità del Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) ed è riconosciuta in tutti gli Stati membri dell’UE e dello SEE. Parallelamente all'adozione del RGPD, diversi progetti di ricerca europei hanno lavorato sulla certificazione RGPD ha portato alla specificazione dei criteri Europrivacy che sono stati trasferiti in European Centre for Certification and Privacy (ECCP) gestito dal Comitato Internazionale di Esperti di ECCP. Nell'ottobre 2022, l'EDPB ha approvato i criteri Europrivacy per fungere da sigillo europeo per la protezione dei dati ai sensi dell'art. 42 del RGPD. Nel 2024, Europrivacy è stato convalidato dall'Ente europeo di accreditamento per l'accreditamento ai sensi dell'art. 43 RGPD. Da allora, sono stati accreditati diversi Organismi di Certificazione e sono stati consegnati i primi sigilli europei per la protezione dei dati.
INNOVABILITA e il team di R&D con il programma di venture builder platform sulla robotica educativa e sulla robotica industriale servizievole EUREBO HUB si presenta al mercato italiano - europeo- con la prima multipiattaforma - social network - NIS2 e MiCAR compliance che oltre al sigillo europeo, ambisce a creare il primo DLT libro mastro delle imprese intelligenti e sostenitrici del Mercato Unico Digitale Europeo adottando un framework e marchio che abbiamo chiamato MADEINEU®
Seguite #EUREBO #EUREBOHUBTOSCANA e nei prossimi mesi sveleremo il senso di un DLT MADEINEU® su blockchain.