L'italia e la via della seta robotica con la Cina
Per dialogare efficacemente con i nuovi mercati cinesi legati alla costruzione della Via della Seta (Belt and Road Initiative), l'Italia può considerare diverse strategie che enfatizzano la cooperazione economica e culturale: il nostro team di R&D di EUREBO HUB e #INNOVABILITA sta attivando partnership con chi ha manifestto interesse a dialogare con il nostro netwrok per esportreil nostro savoir faire italaino nel campo della manifattura additiva e della roobtica intelligente e servizievole seguedo un piano molto ben definito:
- Partnership strategiche costruendo partership con aziende cinesi e investitori attraverso joint ventures o alleanze strategiche per facilitare l'accesso alle risorse locali e al know-how di mercato.
- Adattamento culturale investendo tempo in un’adeguata comprensione della cultura e delle pratiche commerciali cinesi attraverso programmai di formazione interni e workshop per aiutare le aziende italiane a navigare le differenze culturali e a comunicare in modo più efficace.
- Networking Sostenibile: Partecipare a fiere commerciali e eventi di networking in Cina per costruire relazioni e ampliarle nel tempo credno collegamenti con associazioni imprenditoriali e camere di commercio può offrire opportunità di business significative.
- Innovazione e tecnologia deeptech investendo in progetti di ricerca e sviluppo che possano attrarre interesse da parte dei partner cinesi. L'innovazione in settori chiave come la sostenibilità, la tecnologia e le infrastrutture può essere particolarmente attraente.
- Marketing e Posizionamento creando campagne di marketing mirate che evidenziano il valore dei prodotti italiani, in particolare nei settori del lusso, dell'alimentare e del design, elementi molto apprezzati in Cina.
- Finanziamenti e Investimenti mirati utilizzando strumenti di finanziamento innovativi, come i fondi di investimento, per supportare progetti che possono attrarre investimenti cinesi. Lavorare con istituzioni finanziarie italiane e cinesi per facilitare queste operazioni.
- Sostenibilità verificabile promuovendo pratiche sostenibili e rispetto per l’ambiente come parte integrante delle proprie offerte. La crescente attenzione per la sostenibilità in Cina offre un’opportunità per le aziende italiane che condividono questi valori.
- Supporto Governativo sfruttando le iniziative del governo italiano, come le missioni commerciali e le politiche di sostegno all'export, per migliorare la visibilità delle aziende italiane in Cina.
- Formazione e Sviluppo delle Competenze offrendo formazione e sviluppo delle competenze ai dipendenti cinesi per costruire una forza lavoro locale competente, che potrà poi sostenere le operazioni di business a lungo termine.
- Utilizzo delle Tecnologie Digitali di confine adottando strumenti e piattaforme digitali per migliorare la comunicazione e la logistica: marketplace come MADEINITALY.TECH e la virtualizzazione con piattaforme di business intelligence possono accelerare l'accesso ai mercati cinesi.
Implementando queste strategie il SISTEAM ITALIA ROBOTICO può posizionarsi efficacemente come partner di valore per i progetti legati alla nuova Via della Seta della Robotica cogliendo le opportunità offerte da ambiziosi programmi di sviluppo.
Per questo motivo oggi abbiamo accettato l'invito della a Fondazione Italy China Council di partecipare all'evento Italy China Brand Heritage Talk, oggi giovedì 8 maggio alle 14:30 presso Palazzo Clerici, Via Clerici 5, Milano, un evento speciale organizzato dal governo provinciale di Canton, con il supporto della Fondazione Italy China Council e della Camera di Commercio di Shenzhen.
Da Marco Polo e Matteo Ricci a migliaia di studenti cinesi in Italia per studiare design, arte e musica, Italia e Cina sono due Paesi che custodiscono patrimonio e innovazione. Il mercato dei consumi cinese rappresenta circa il 40% del PIL cinese, un valore molto inferiore al rapporto consumo/PIL medio di Italia, Stati Uniti e altri Paesi. È fondamentale per le aziende italiane comprendere al meglio la strategia di promozione del marchio nel mercato cinese, conoscendo il patrimonio, la cultura e l'arte cinesi.
Nel “Italy China Brand Heritage Talk” verranno presentati discorsi istituzionali e casi di studio.
Guardando al mercato cinese nel 2025, l'ICCF incoraggerà le aziende italiane a personalizzare i prodotti con l'innovazione e lo stile di vita cinesi per il mercato cinese e a cogliere le opportunità del 2025: molteplici politiche di incentivi al consumo in Cina.
La Camera di commercio generale di Shenzhen è un'organizzazione completa di servizi industriali che comprende diverse associazioni: la Federazione del commercio di Shenzhen, la Time-Honored Brand Association, la SME Public Service Alliance, l'SGCC Research Institute, la SGCC Foundation, la GBA Industry and Commerce Association (Hong Kong) e la GBA Industry and Commerce Association (Guangdong).
La Camera di Commercio conta oltre 4.700 membri, che rappresentano un patrimonio complessivo di 20.000 miliardi di RMB. Supporta inoltre 15 alleanze industriali, tra cui la SCC Investment Alliance, la SCC High-End Manufacturing Industry Alliance, la SCC New Materials Industry Alliance, la SCC 5G & IoT Industry Alliance, la SCC AI & Robotics Industry Alliance, la SCC Cross-Border E-commerce Industry Alliance, la SCC Low-Carbon Industry Alliance e la SCC Life Sciences Industry Alliance.
AGENDA Italy China Brand Heritage Talk | 广东老字号欧洲经贸推介会–米兰站
14:00-14:30 Registration 签到
14:30-14:35 Moderator introduces leaders and guests 主持人介绍参会嘉宾
Kou Ningyan,Deputy General manager of Shenzhen Enterprise Service Group, Secretary-General of Shenzhen Chamber of Commerce, Deputy Secretary-General of Shenzhen Time-honored Brand Association
寇宁砚,深圳市企业服务集团副总经理、深圳市商业联合会秘书长、深圳市老字号协会副秘书长
Institutional Greetings
14:35-14:45 He Jun, Deputy Director, Department of Commerce of Guangdong Province
何军,广东省商务厅副厅长
14:45-14:55 Geng Xiewei, the Economic and Commercial Counsellor of Consulate General of People’s Republic of China in Milan
耿协威,中国驻米兰总领馆经济商务参赞致辞
14:55-15:05 Marco Bettin, Director General,Italy China Council Foundation
马可贝廷,意中理事基金会秘书长致辞
Keynote Speech
15:05-15:35 Canton & Italy: past, current and future! 介绍广东省营商环境和投资政策
Wu Wei, Director of Market Regulation Department of Commerce of Guangdong Province
吴炜,广东省商务厅市场秩序及调节处处长
Brands and Company Presentations
15:35-16:05 Innovation,Interaction and Inclusion: Italian/Chinese brands in collusion with Chinese/Italian customers. 创新、互动和包容:意中品牌与中国/意大利客户的连接
Mauro Rubin, CEO, Nexus Group, Nexus集团总经理
Luciano Paolucci, Vice President, ZTE Italy 中兴意大利副总裁
16:05-16:40 Heritage brands presentation by Guangdong time-honored enterprises广东老字号企业推介
Xu Yunda, General Manger, Guangzhou Time honored Brands Investment Holding Co.Ltd
广州老字号投资控股有限公司副总经理许运达
Chen Jia, General Manager, Zhaoqing Chenchuan Biotechnology Co. Ltd
肇庆市陈传生物科技有限公司经理(传承人)陈佳
16:40- 17:30 Interactive experience of Canton Heritage Brands 广东老字号产品互动体验
Networking Cocktail @ Chinese traditional music 交流环节,传统音乐演奏
Segutec il nostro movimento #EUREBOHUB #MADEINITALYTECH #JAKAITACADEMY #INNOVABILTIA per scoprire come stimao ponendo le basi per una nuvoa via della seta robotica
Nuovo paragrafo