Holmes fondò la società Real-Time Cures a Palo Alto, in California, per "democratizzare l'assistenza sanitaria" - quella virtuale, basata su meta-ricerche di un progetto che non ha prodotto nulla di concreto in 16: è un esempio di meta-economia nel mondo della space-economy. Il racconto dei media e di tutti gli stakeholders che l’hanno seguita e sostenuta in questi anni di ricerca e sviluppo “fake” descrive il percorso di chi cercava un modo per effettuare esami del sangue usando limitate quantità di sangue. Quando Holmes inizialmente presentò l'idea di raccogliere "grandi quantità di dati da poche gocce
di sangue dalla puntura di un dito" a Phyllis Gardner, il suo professore di medicina a Stanford. Gardner rispose:
"Non penso che la tua idea funzionerà", aggiungendo che era impossibile fare ciò che Holmes si era proposta di fare. Diversi altri professori di medicina esperti avevano detto a Holmes la stessa cosa. Tuttavia, Holmes non rinunciò e riuscì a ottenere il sostegno del suo consigliere e rettore della School of Engineering, Channing Robertson. Ma nella space economy
c’era spazio anche per un’idea impossibile come quella della truffatrice Holmes. Sarebbe stato sufficiente verificare con KPI settimanale l’andamento dello sviluppo della ricerca e in quella che definiamo “MATEMATICA DELLE INTENZIONI” non avrebbe permesso di produrre nulla di valore come Theranos: ma le società che hanno finanziato la startup hanno sfruttato l’occasione per evadere le tasse e accedere agli sgravi fiscali delle meta-società che fioriscono nella Silicon Valley. Ai nostri occhi appare la più grande evasione autorizzata da un sistema garante di operatori della Baia di San Francisco, il centro globale per l'alta tecnologia, l'innovazione, il capitale di rischio e i social media di una economia dello spazio che non ha confini nel mondo reale. Ecco perché è un modello che con la "meta-imprenditrice", la versione modernadi un sistema Ponzi. lo Schema Ponzi è stato un vero e proprio modello economico, un’architettura ben pianificata e strutturata alla cui base non vi è alcun tipo di investimento che generi valore e profitto. Inventato da Charles Ponzi, il famoso “schema” è una sorta di catena di Sant’Antonio, il cui obiettivo è quello di frodare e cagionare danni ai risparmiatori. L’interesse nei confronti
di questo fraudolento schema è tornato in auge a seguito di alcuni arresti avvenuti negli Stati Uniti d’America. Il caso
più eclatante di applicazione dello “Schema Ponzi” è quello messo in atto dall’ex Presidente del Nasdaq Bernard Madoff, accusato di una truffa da 50-65 miliardi di dollari. Con Holmes si è realizzato uno Schema Ponzi contemporaneo
che si è ispirato a quello dei primi del ‘900 in America. Con il cambiare delle tecnologie e soprattutto dopo l’avvento
di internet, il sistema piramidale Ponzi, ha preso strade diverse, camuffandosi tra neologismi e nuove “tecniche di marketing” al punto tale che riconoscerlo può apparire impossibile. Per noi la meta-impresa di Holmes non avrebbe dovuto superare nessuna validazione [quelli che molti startupper vendono come app…] e nessun KPI di valore avrebbe potuto confermare
la PROPOSTA DI VALORE della start-up delle finte analisi del sangue fake. Per noi rappresenta il fallimento di una valle
che non valorizza il sapere ma da anni diffondere l’idea di un successo effimero come quello di 1000 start-up che falliscono ogni giorno è una all’anno che diventa un unicorno per promuovere la “fake business valley”:
quella della space-economy dove tutto è possibile, anche che Holmes sia stata lodata come imprenditrice.
Nell'aprile del 2004, Holmes registrò la società col nome di Theranos (mix tra "therapy" e "diagnosis", ovvero "terapia"
e "diagnosi") Theranos aveva più di 800 dipendenti. Nel 2018 la società annunciò di aver avviato il processo di scioglimento formale, con il patrimonio rimanenti da distribuire ai creditori. Prima dello scandalo E il successivo crollo di Theranos, Holmes ricevette ampi consensi. Nel 2015, fu nominata membro del consiglio di amministrazione della Harvard Medical School nel 2015 fu nominata una delle persone più influenti della rivista Time nel mondo. Holmes ricevette l'Under
30 Doers Award da Forbes e si classificò nella lista 2015 delle Most Powerful Women Fu anche nominata "Donna dell'anno" da Glamour e ricevette un dottorato onorario di "Humane Letters" dalla Pepperdine University dopo aver pronunciato
il discorso ai diplomati del 2015. Holmes ricevette il Horatio Alger 2015.Precedentemente era stata nominata Imprenditrice dell'anno di Fortune e elencata tra i 40 Under 40. Il 18 marzo 2019, HBO ha presentato in anteprima il documentario
The Inventor: Out for Blood in Silicon Valley (The Inventor: la grande truffa della Silicon Valley nella versione italiana),
un documentario di due ore proiettato per la prima volta al Sundance Film Festival il 24 gennaio 2019. Descrive
le affermazioni e le promesse fatte da Holmes negli ultimi anni di Theranos, e come alla fine l'azienda fu abbattuta
dal peso delle bugie. Il documentario termina con Holmes e Balwani accusati di molteplici presunti crimini nel 2018.
Holmes come tanti coetanei della sua generazione era una ammiratrice di Steve Jobs e ne ha deliberatamente copiato
lo stile, spesso indossando un maglione nero a collo alto. Durante la maggior parte delle sue apparizioni pubbliche,
parla con voce baritonale profonda, anche se un ex collega di Theranos affermò in seguito che la sua voce naturale
era di alcune ottave più alte. Nel 2015 Forbes ha definito Holmes la più giovane e ricca miliardaria fatta da sé in America
sulla base della valutazione da 9 miliardi di dollari di Theranos. Ma al termine dell'anno successivo, in seguito a rivelazioni di potenziali frodi, Forbes rivide il suo patrimonio netto a zero dollari,e Fortune dichiarò Holmes uno dei "Leader più deludenti del mondo". Il declino di Theranos iniziò nel 2015, quando una serie di indagini giornalistiche e ispettive avevano sollevato dubbi sulle affermazioni tecnologiche dell'azienda e la possibilità che Holmes avesse ingannato gli investitori
e il governo. Nel 2018 la US Securities and Exchange Commission accusò Theranos e Holmes di ingannare gli investitori
con "ingenti frodi" attraverso affermazioni false o esagerate sull'accuratezza della sua tecnologia di analisi del sangue; Holmes aveva liquidato le accuse pagando una multa di $ 500.000, restituendo le azioni alla società, rinunciando
al controllo di Theranos, e con il divieto di assumere ruoli di controllo in società per azioni per dieci anni. Nel giugno 2018, un gran giurì federale incriminò Holmes e l'ex Chief Operating Officer di Theranos, Ramesh Balwani, su nove capi
di frode e due capi di associazione a delinquere finalizzata alla truffa a seguito della distribuzione ai consumatori di falsi risultati di esami del sangue. L'iniziale credibilità di Theranos è stata in parte interpretata come un effetto dei legami personali di Holmes e della capacità di reclutare il sostegno di persone influenti tra cui Henry Kissinger, Bill Clinton, George Shultz, James Mattis e Betsy DeVos. Holmes aveva avuto una relazione con il suo direttore operativo Ramesh "Sunny" Balwani.
La carriera di Holmes, l'ascesa, lo scioglimento dell'azienda e le successive ricadute sono l'argomento di un libro, Bad Blood: Secrets and Lies in a Silicon Valley Startup del reporter del Wall Street Journal John Carreyrou. Elizabeth Holmes,
la fondatrice di Theranos, ha comandato titoli e copertine di riviste come dirigente del valore della space-economy
di miliardi. Nella Silicon Valley regna ha una cultura del falso finché non lo fai: e la Holmes c’è riuscita. Come donna imprenditrice ha fregato molti imprenditori della Valle del silicio. Che cosa rimarrà di questa storia? La proiezione
che l’imprenditrice della space economy Holmes ha trasmesso a molti compagni di viaggio era un miraggio:
la matematica non inganna, secondo noi gli operatori della space-economy che ruotano attorno alla meta-imprenditrice erano consapevoli del “miraggio” nel quale sistematicamente gli americani vogliono farci credere di cadere, mentre
la verità resta nei numeri prodotti da un sistema di raccolta, analisi e distribuzione dei dati che non ha nulla di matematico, ma è molto legata ad un sistema di fare economia basato su dati corrotti, non verificabili. Non è questo il modello
di business con il quale INNOVABILITA mira ad abilitare proposte di valore nel futuro metaverso dove sistemi crittografati e aperti non avrebbero mai consentito a metA-imprenditrici come la Holmes di raggiungere QUEInumeri diffusi dai distributori
di fakenews del mondo dei media MA CHE NOI DIFFICILMENTE POTREMO MAI LEGGERE DAI LIBRI CONTABILI.
NEL METAVERSO NELLA SILICON VALLEY TROVERANNO IL MODO PER INGANNARE I DATI CRITTOGRAFATI
E CREARE SISTEMI HOLMES NELLA SPACE ECONOMY DI MUSK?