SMAU 2020 IN ITALIA A MILANO ancora si usano slogan in inglese: BE CREATIVE. BE INNOVATIVE. BE OPEN.
Grazie alla piattaforma TRIWU' la webTV dell'innovazione https://livestream.com/triwu
ho potuto partecipare, finalmente, in modalità “moving mind” [in treno] a questa edizione di SMAU 2020: occorreva il covid per permettere questa forma di condivisione della conoscenza delle sperimentazioni in atto nel nostro Bel Paese nel settore agroalimentare?
L'evento che mi ha lasciato il segno è stato “Tecnologie all'avanguardia per tracciare la qualità dei prodotti alimentari” dove i vincitori del Premio Innovazione Smau 2020 presentano casi di successo di tecnologie applicate alla grande distribuzione organizzata, alla trasformazione alimentare, alle aziende agricole e alle imprese del settore agrifood.
SMAU MILANO è l'appuntamento italiano di riferimento per le imprese innovative che vogliono comunicare ciò che hanno avviato come ricerca e sviluppo e di processo per dimostrare che si è già entrati nel mercato: altrimenti non arrivi a SMAU.
Startup Safari permette di scoprire le innovazioni presenti nella prima edizione della fiera online sulla piattaforma che ci ha permesso di accedere ai contenuti e alle presentazioni e agli eventi virtuali di networking. Smau Live Show in passato non esisteva: 50 minuti di condivisione dei contenuti multimediali di esperienze di innovazione di imprese ed organizzazioni che hanno ricevuto il Premio Innovazione SMAU: parola d'ordine Open Innovation, ma in Italia l'open innovation si traduce in innovazione aperta e la nostra start-up indagherà su quali strade e finestre si sta aprendo l'innovazione in Italia per tornare presto nel mondo reale dello SMAU fisicamente.
Questa edizione vince e non è un caso, Planet Farms che porta per prima in Italia la rivoluzione nei metodi di coltivazione, con le strutture più grandi d’Europa e le tecnologie più avanzate del mondo.
Innovazione pura: scrivono sul loro sito: e anche Le nostre piante sono coltivate in strutture su più livelli, in ambienti incontaminati e isolati dalle condizioni ambientali esterne per ottenere dei prodotti veramente puri.
I nostri prodotti rappresentano il prossimo passo dell’evoluzione agricola. Ogni prodotto seminato da Planet Farms è accudito in maniera costante e precisa con il monitoraggio di ogni aspetto del processo di crescita, dalla luce alla temperatura, dall’umidità alla purificazione di aria e acqua. Tutto il processo di crescita, dalla semina alla raccolta, è studiato meticolosamente per garantire una certezza assoluta sulla qualità e tracciabilità delle piante coltivate in questa vertical farm. E' una vera innovazione di processi che sulla carta porta benefici a tutti, dall’industria all’ambiente, e soprattutto ai consumatori più consapevoli. Si produce cibo è sano, coltivato in locali controllati, lontano da inquinamento, insetti e batteri, senza alcun tipo pesticidi o diserbanti. È vicino, fresco, un ritorno ai sapori dell’agricoltura di una volta, quando dentro o su una foglia di insalata c’era solo insalata, nulla d’altro. Planet Farms produce così, in maniera naturale, senza compromessi e con un occhio di riguardo al gusto: questa è la presentazione sul loro sito, ma in verità i SAPORI DELL'AGRICOLTURA DI UNA VOLTA non erano “puliti” ma grezzi e veraci perché contaminati da tutti quegli elementi naturali che la natura produce in modo spontaneo e senza chimica. È costante e garantita la reperibilità di prodotti e fragranze di ogni tipo, anche le più delicate, e sempre della qualità desiderata. La nostra tecnica di produzione innovativa ci permette di avere un prodotto locale, un vero Km zero, risparmiando quasi il 90% di superficie e oltre il 95% dell’acqua utilizzata, rendendo i nostri prodotti veramente allineati con la natura e la sostenibilità.
L’obiettivo comune è la competitività e l’efficienza, mantenendo la qualità Made in Italy: vorremo mettere a confronto la qualità delle nostre produzioni agricole in campo aperto delle nostre inslate di San Mauro Pascoli con quelle diPlanet Farmsche si presenta con un termine in inglese per promuovere il Made in Italy. Le tecnologie sono ormai necessarie per raggiungere questo obiettivo, nella gestione dell’impresa, per la tracciabilità dei prodotti, per la qualificazione della filiera produttiva, per il controllo della qualità, per innovare il rapporto con i consumatori: ma i consumatoei per noi di INNOVABILITA non sono più con-sumatori di una catena della fornitura e di approvvigionamento di materie prime di qualità ma utenti pro-attivi di una catena del valore agroalimentare.
Erano sul palco della tavola non più rotonda [mancava il pubblico] era frontale...
Incontro moderato Antonio Perdichizzi, CEO & Founder Tree
Un'esperienza digitale da ripetere con più coinvolgimento e opportunità di networking in tempo reale è quello che vedremo nel 2021. Nulla sarà come prima. E' solo una fase di trasferimento dal mondo fisico a quello digitale: un vantaggio estremo per chi vuole accedere ad una conoscenza digitale condivisa.