Microsoft come Facebookc con META presentano nel 2021 soluzioni a nuove necessità. Mesh per Microsoft Teamsper esempio ha nuove funzionalità di realtà mista di Microsoft Mesh, che consente alle persone in diversi luoghi fisici di partecipare a esperienze olografiche collaborative e condivise, con gli strumenti di produttività di Microsoft Teams, in cui le persone possono partecipare a riunioni virtuali, inviare chat, collaborare su documenti condivisi Mesh si basa sulle funzionalità di Teams esistenti come la modalità Together modalità
e la Presenter che rendono le riunioni remote e ibride più collaborative e coinvolgenti.
Questi strumenti sono tutti modi per segnalare che siamo entrati in uno spazio virtuale dove si riducono le formalità e l'impegno a salire a bordo di un nuovo mondo.
Il metaverso - in inglese Metaverse - non prevede più un unico UNIVERSO, quel mondo coniato da un visionario Neal Stephenson in Snow Crash (1992), libro di fantascienza cyberpunk, descritto come una sorta di realtà virtuale condivisa tramite internet, dove si è rappresentati in tre dimensioni attraverso il proprio avatar.
Stephenson caratterizza il Metaverso come un'immensa sfera nera di 65536 km di circonferenza, tagliata in due all'altezza dell'equatore da una strada percorribile anche su di una monorotaia con 256 stazioni, ognuna a 256 km di distanza. Su questa sfera ogni persona può realizzare in 3D ciò che desidera, negozi, uffici, nightclub e altro, il tutto potenzialmente visitabile dagli utenti. Quella di Stephenson è una visione futuristica dell'internet moderna, frequentata dalle fasce della popolazione medio alte, ove la differenza tra le classi sociali è rappresentata dalla risoluzioni modelli del proprio avatar (da quelli in bianco e nero dei terminali pubblici, a quelli con un'ottima resa 3D delle persone agiate), e dalla possibilità di accedere a luoghi esclusivi (come ad esempio il Sole Nero). Oggi i modelli di metaverso esistenti sono i MMORPG e le chat in tre dimensioni come Second life o Active Worlds.
Sono strumenti virtauli che hanno raggiunto oggi gli obiettivi di supportare team di gioco e di lavoro ad essere più efficace e anche di aiutare le persone a essere più coinvolte. Mesh for Teams, a cui chiunque potrà accedere da smartphone e laptop standard a cuffie per realtà mista, è progettato per rendere le riunioni online più personali, coinvolgenti e divertenti. È anche una porta d'accesso al metaverso, un mondo digitale persistente abitato da gemelli digitali di persone, luoghi e cose. Per noi il METAVERSO è una nuova visione di Internet, in cui le persone si riuniscono per comunicare, collaborare e condividere con la presenza virtuale personale su qualsiasi dispositivo.
Il primo passo che farà la maggior parte degli utenti di Mesh per Teams è partecipare a una riunione standard di Teams come avatar personalizzato di se stessi invece che come immagine statica o in video. Le organizzazioni possono anche creare spazi immersivi, metaversi, all'interno di Teams. Gli utenti di Mesh for Teams possono portare i loro avatar in questi spazi per mescolarsi e socializzare, collaborare su progetti e vivere quegli incontri fortuiti che stimolano l'innovazione.