Quando si tratta il tema dell’”open innovation abilitante” in Italia sono sempre gli stessi organi ed enti ad operare in un contesto di ricerca e sviluppo di soluzioni di “Innovazione Aperta” con la tendenza delle grandi imprese a gestire l’innovazione sfruttando know how e dati provenienti da fonti al di fuori del proprio dipartimento di R&D per creare e mettere sul mercato nuovi prodotti e servizi testandoli sul mercato di riferimento.
Sabato 21 maggio 2022 nella splendida cornice della terrazza sulla spiaggia di Rimini abbiamo lanciato la sfida di co-creare una community
di CHANGEGAMER in qualità di facilitatori i modelli applicativi di innovazione aperta abilitante. E’ stato un evento pilota funzionale per tutti
[e i commenti sui social lo dimostrano] dove il sole di Rimini ha accolto a braccia aperte abilitatori della nuova economia sempre meno crypto.
Siamo passati dall’esperienza di Ewald - arrivato il giorno prima da Dubai - il quale ci ha descritto le fasi che ci hanno portato sino alla Blockchain 2.0 e come ottenere entrate passive attraverso un’applicazione DEFI, con Gianni- grazie alla sua eloquente entelechia - siamo entrati nel magico mondo delle Candele Giapponesi e siamo rientrati nel mondo terreno con il cambiamento di prospettiva di esistenza di Selene e dell’opera di divulgazione culturale di Giuliano per la storia e l’arte futuristica della Romagna. Attraverso il racconto personale dell’esperienza di miner di Sylvere e della crypto-storiella narrata da Enrico sgli sviluppi attuali delle nuove blockchain siamo entrati in contatto con 2 naturali CHANGEGAMER del l’ecosistema blockchain italiano contemporaneo: Sergio e Marco.
Causa problemi tecnici - la rete ancora oggi in Italia non sostienela connettività in modo capillare - non abbiamo potuto ascoltare direttamente dalla voce di Andrea - altro changegamer - la sua personale esperienza nella creazione di architetture open source blockchain, ma Sergio ha accettato la nostra sfida come un vero giocatore del cambiamento per la prima volta ha presentato il progetto originale centomila.uno: siamo convinti che ne sentiremo parlare presto.
Marco - centrocampista metodista dell’ecosistema digitale italiano - ci ha ribaltato - come solo lui sa fare - la domanda “conviene oggi comprare un caffè con Bitcoin?”
Luca e Marcello e il sottoscritto come sostenitori iniziali della community - CHANGEGAMER abbiamo scelto di lanciare dalla spiaggia di Rimini la sfida di allargare la community digitale di giocatrici e giocatori del cambiamento del metaverso italiano e decidere in perfett ostile open su quale piattaforma custodire l’NFT del token fisico CHANGEGAMER consegnato ad ogni partecipante questa prima edizione.
Stefano ci ha chiarito le idee di come sono oggi tassate le “valute digitali estere” come Bitcoin e in uno scenario eterogeneo come questo con un alto livello di coinvolgimento e partecipazione da parte dei partecipanti che hanno aderito al progetto pilota BITCOINPIZZADAYITALY possiamo definire questo esperimento riuscito di innovazione aperta partecipativa
Sul terrazzo del NETTUNO erano seduti a tavola imprenditori, ricercatrici, innovatori, sviluppatori, minatori, bitcoiner internazionali che operano già nel multiverso blockchain e durante gli eventi ufficiali parlano solo le stesse poche persone in modo autoreferenziale, noi di INNOVABILITA come facilitatori delle tecnologie abilitanti in perfetto stile “open source e open data” abbiamo incoraggiato i partecipanti a impegnarsi attivamente e contribuire in attività e discussioni, a seconda dei loro livelli di comfort individuali e le immagini dell’evento qui allegato dimostrano la qualità dell’atmosfera confortevole che ha accompagnato tutto l’evento in un processo di condivisione spontaneo e “fuori dai canoni” le proprie idee originali e le prospettive di aziende e persone che operano nella cryptoeconomia.
Noi facilitatori della community CHANGEGAMER abbiamo cercato di creare un contesto ideale dove far ascoltare la voce di tutte e tutti coloro che si sono autocandidati. Oggi in Italia non è ancora chiaro il concetto di applicazione dell’Innovazione Aperta Abilitante [IAA] e dei numerosi benefici come l’accesso a nuove tecnologie prima dei competitor e l’aumento delle competenze interne delle aziende più strutturate in favore delle imprese innovative.
Lo scenario dell'Open Innovation nel nostro Paese si può descrivere come uno scrigno magico ancora da riempire di valore. Per noi è giunto il momento - all'inizio di una nuova era quantistica - per compiere questo passo epocale, ma ciò dipende anche da fattori come una nuova cultura aziendale, le nuove mission dell’impresa sostenibile italiana, l’impegno economico e l’impatto ambientale e sociale di tutta la struttura organizzativa e della nuova industria 4.0. BITCOINPIZZADAYITALY ci ha confermato che eventi innovativi come questo possono contribuire a co-creare una nuova cultura economica sostenibile e scalabile in considerazione dell’impatto dirompente che la blockchain ha già generato in molte economie internazionali. Il modello dell’’Open Innovation pervade gli equilibri dell’interno ecosistema digitale di riferimento sia privato che pubblico, ma se non saremo noi cittadini
del metaverso pronti ad accoglierlo, le future imprenditrici e imprenditori del web 3.0 si troveranno al Future Blockchain Summit in Katar o Dubai
per raccontarsi sempre la stessa storia del web 2.0 Ecco perché siamo partiti dalla co-creazione di una community di CHANGEGAMER
per dimostrare e testare modelli di gamification aziendale efficaci, sostenibili e scalabili.
Seguite #CHANGEGAMER
Ci vediamo al BITCOINPIZZADAYITALY 2023