Token del Liechtenstein e legge sui fornitori di servizi fidati e oggi EUROPEUM

Fabrizio Fantini • 10 luglio 2023

Token del Liechtenstein e legge sui fornitori di servizi fidati e oggi EUROPEUM

Stiamo entrando nell’era della tokenomics italiana in linea con il nuovo regolamento europeo MiCA infatti entro pochi mesi entrando in vigore finalmente ci saranno leggi europee in grado di tutelare gli investitori aumentando la trasparenza e istituendo un quadro globale              per gli emittenti e i prestatori di servizi che comprende il rispetto delle norme antiriciclaggio. Le nuove norme riguardano gli emittenti di utility token, token collegati ad attività e cosiddetti "stablecoin". La tokenomics dal 16 marzo 2023 rappresenta anche per l’Italia una proprietà economica autorizzata di sistemi guidati da agenti che utilizzano token crittografici creati  e gestiti su registri distribuiti basati su protocollo blockchain.  In questi anni di sviluppo della tokenomics in Europa in molti paesi amici come la Svizzera e l'Inghilterra sono nate startup, anche di origine italiane, che hanno contribuito allo sviluppo di un sistema blockchain interoperabile e decentralizzato basato su reali DLT.  In questa quarta rivoluzione il cambio di paradigma non è solo economico, ma soprattutto semantico, cambiano i protocolli e di conseguenza anche i modelli organizzativi aziendali.  Nei prossimi mesi analizzeremo assieme i principali Paesi dove è stata testata, in modo speculativo, il modello della tokenomics livello 1, in attesa di essere abilitati, anche in Italia, come nuovi operatori della tokenomics legale europea. 

Abbiamo scelto di trattare come primo caso il “Blockchain Act – LCX” approvato il 7 maggio 2019 [4 anni fa] dal governo del Liechtenstein,        un rapporto e la mozione sui token e i fornitori di servizi tecnologici affidabili (Token and TT Service Provider Act; TVTG),                           denominato "Blockchain Act". Il Liechtenstein si trova al centro delle Alpi europee, tra la Svizzera e l'Austria, e conta circa 38.500 abitanti. Il paese di 160 km2 è il quarto paese più piccolo d'Europa e il sesto più piccolo del mondo. Il Principe del Liechtenstein è uno degli uomini   più ricchi del mondo con un patrimonio stimato in circa 4 miliardi di dollari. Il Liechtenstein è tra i paesi con il più alto reddito pro capite al mondo.

In un contesto ecosistemico di valore come quello del Liechtenstein la tecnologia blockchain può raggiungere valori inestimabili che vanno bel oltre il controvalore in Euro dell’”oro digitale” Bitcoin: la tecnologia blockchain per la sua capacità di registrare "informazioni" digitalmente, impedendo di fatto che i dati vengano copiate o manipolate e garantisce il trasferimento Peer to Peer in modo sicuro, e se l’ecosistema è ristretto ed esclusivo come quello dei fortunati 38.500 liechtensteinesi è molto più efficace. E’ molto probabile che in futuro sarà possibile registrare un'ampia gamma di asset su sistemi blockchain e che verranno offerti un gran numero di servizi legati a questi diritti digitalizzati.                     Un modello di rete neurale interoperabile con le soluzioni blockcahin esistenti come quella del Principato svizzero  capace di creare nuove opportunità in campi come i servizi finanziari, la logistica, la mobilità, l'energia, l'industria ei media: la "token economy" [tokenomics - più smart]. Le leggi Blockchain del Liechtenstein hanno stabilito nuovi standard legali per potenziare l'industria delle criptovalute nel suo complesso, non solo regolando una parte del settore, ma consentendo un quadro legale olistico.

La normativa va oltre la garanzia di certezza   e sicurezza del diritto senza indebite restrizioni all'innovazione e all'imprenditorialità.  Essenzialmente delinea l'infrastruttura finanziaria della crescente economia dei token che la tecnologia Digital Ledger sta abilitando. Combinando tecnologia   e normative, ogni possibile risorsa può essere tokenizzata, digitalizzata e quindi quotata  e scambiata su un Cryptoassets Exchange. Le risorse digitali tokenizzate possono essere risorse finanziarie, immobili, obbligazioni, azioni. Le leggi Blockchain       del Liechtenstein regolano anche l'emissione e l'emissione di token di sicurezza in qualsiasi forma: token IOU (prestito, debito, obbligazioni), token derivati, token di fondi, token azionari, token di appartenenza, token di comproprietà, token di comproprietà, Token di proprietà esclusiva. 

La legge mira a cancellare i rischi esistenti nell'area delle criptovalute, fornire certezza giuridica e sicurezza senza imporre indebite restrizioni limitanti e quindi fornire un quadro affidabile per un'intera economia  di risorse digitali e digitalizzate: quello che ancora a distanza di 4 anni   non esiste in un paese dell’UE come l’Italia. Sfruttando l'opportunità  di creare un'atmosfera normativa standardizzata sia per gli imprenditori che per i consumatori, il governo del Liechtenstein ha approvato la Legge sui token  e le tecnologie fidate del Liechtenstein, o TVTG. Con un rapporto di consultazionedella legge e del governo (BuA 54/2019) di 380 pagine, la legge è stata studiata per consentire ai progetti di criptovalute e blockchain di prosperare, fornendo allo stesso tempo ai consumatori una base per fidarsi di queste nuove tecnologie. Il protocollo blockchain   sta cambiando il modo in cui il mondo fisico interagisce con il mondo digitale, richiedendo di conseguenza che vengano avanzate nuove definizioni legali per colmare questo divario tra i regni "online" e "offline". Il TVTG è progettato per risolvere i suddetti problemi, creando così certezza giuridica all'interno di un'economia token. Una delle prime domande che sono sorte in Liechtenstein è stata se una determinata legge sia o meno una possibilità. A causa dello status del Liechtenstein come stato membro del SEE, ciò richiede la conformità alle linee guida    e ai regolamenti UE/SEE codificati. Questi regolamenti di base creano una base su cui i legislatori del Liechtenstein possono costruire, infatti         il TVTG stabilisce determinati requisiti di registrazione per i fornitori di servizi di Trusted Technology   e standard minimi per l'emissione di token  che sono unici per il Liechtenstein.
In altre parole, le registrazioni rilasciate ai sensi dei regolamenti e delle direttive fondamentali dell'UE /SEE rimangono passabili verso altri Stati membri dell'UE/SEE, mentre le registrazioni uniche del Liechtenstein sono progettati per fungere da marchio di qualità e integrità e non sono passabili . Questo è progettato per fornire agli imprenditori la certezza del diritto, oltre a fornire ai consumatori una base per la fiducia in queste tecnologie, perchè quando si legifera nello spazio tecnologico, c'è sempre il rischio che la legislazione proposta diventi obsoleta con la crescita    e lo sviluppo. Riconoscendo questo rischio, i legislatori del Liechtenstein hanno invece adottato un
approccio proattivo che evita questo problema. Questo metodo preventivo viene impiegato proponendo un framework tecnologicamente neutro e onnicomprensivo progettato per catturare tutti gli aspetti della tokenizzazione.  In particolare, acquisendo le funzioni di token quali la legittimazione (a beneficio del beneficiario o del creditore), la liberazione (a favore del debitore, e il trasporto (trasferimento del diritto sottostante). Un modello di tokenizzazione proattiva che ha creato la necessità  di una definizione di token tecnologicamente neutra e agnostica, che ha portato alla coniazione del "Token Container Model" o TCM, che è al centro del TVTG.

In questo quadro, un token funge da contenitore con la capacità di detenere diritti di ogni tipo, sia che si tratti del diritto a qualcosa rappresentato, ad esempio immobili, azioni, obbligazioni e oro; o niente - che comprende il codice digitale, l'esempio più notevole è Bitcoin.

Di conseguenza, questo modello progressivo fornisce certezza giuridica sui diritti preesistenti che sono tokenizzati, nonché sui diritti alle informazioni digitali su sistemi basati su blockchain. Pertanto, l'approccio del regolamento è duplice: da un lato, l'atto chiarisce il diritto preesistente, fornendo una base di diritto civile per garantire che il diritto sottostante rappresentato dal token sia effettivamente trasferito  dalla parte A alla parte B: dall'altro, l'atto fornisce norme regolamentari e di vigilanza in materia coloro che interagiscono con i sistemi TT, inclusi consumatori, fornitori di servizi TT e intermediari. Sebbene la legge preesistente fornisca una base giuridica per ciò che costituisce un effettivo trasferimento di proprietà, è necessario chiarire ciò che costituisce un effettivo trasferimento di una proprietà tokenizzata, nonché ciò che costituisce un effettivo trasferimento di queste nuove risorse digitali in generale. Pertanto, la TVTG prevede che il trasferimento di un token

su un sistema TT costituisca un trasferimento vincolante del diritto sottostante, sia esso un diritto su un oggetto fisico o un bene digitale.

Per quanto riguarda le risorse fisiche, ciò richiede la necessità di colmare il divario tra il mondo "offline" e "online", e la garanzia che il diritto sottostante incarnato dal token esista effettivamente. Ciò si ottiene attraverso aspetti normativi dell'atto che creano il ruolo del "Validatore fisico" che garantisce che la parte che simbolizza il diritto a qualcosa rappresentato "online" sia in realtà la persona che possiede tale diritto "offline". Pertanto, questa conferma da parte del validatore fisico consente la tokenizzazione di un diritto legale preesistente e il suo successivo trasferimento valido su un sistema TT.  I sistemi TT sono definiti come sistemi di transazione, che garantiscono la trasmissione sicura

e la conservazione dei token mediante l'uso di tecnologie affidabili. Queste tecnologie garantiscono l'integrità dei token, l'associazione dei token con il loro identificatore TT (es. chiave pubblica)  e la disponibilità dei token da parte dell'utente sui sistemi TT. Ulteriori elementi che definiscono l'economia dei token, il TVTG propone vari ruoli e requisiti come i seguenti:

  • Identificatore TT : un identificatore univoco che consente l'allocazione di token (ad esempio una chiave pubblica).
  • Chiave TT : una chiave che consente la disposizione dei token (ad esempio una chiave privata).
  • Informazioni di base : un requisito per fornire informazioni di base sui token offerti al pubblico, consentendo a un utente di sviluppare un'opinione informata in merito ai diritti e ai rischi associati ai token, nonché ai diritti e ai rischi relativi al servizio TT coinvolto fornitori.
  • Fornitore di servizi TT : una persona o un'entità che svolge funzioni all'interno di un'economia di token.

Il TVTG definisce i seguenti fornitori di servizi:

  • Emittente di token : una persona o entità che offre token al pubblico per proprio  conto  o per conto di un'altra persona o entità.
  • Generatore di token : una persona o un'entità che genera token.
  • TT Key Depositary : una persona fisica o giuridica che agisce in qualità di custode, detenendo le chiavi per conto del committente.
  • Depositario di token TT : una persona o entità che detiene token per conto di un'altra persona  o sul conto di un'altra persona o entità.
  • Protettore TT: una persona o entità che detiene token a proprio nome su un sistema TT a beneficio di una terza parte.
  • Validatore fisico : una persona o un'entità che garantisce l'esistenza e l'applicazione dei diritti contrattualmente obbligatori alla proprietà rappresentata su un sistema TT - nel senso della legge sulla proprietà.
  • TT Exchange Service Provider : una persona o entità che scambia fiat (corso legale) per token (o viceversa).
  • Autorità di verifica TT : una persona che verifica la capacità legale e i requisiti per lo smaltimento dei token.
  • Fornitore di servizi di prezzo TT : una persona o un'entità che fornisce agli utenti del sistema TT informazioni sui prezzi aggregate basate su offerte di acquisto e vendita o transazioni completate.
  • TT Identity Service Provider : una persona che identifica la persona autorizzata a disporre di un token su un sistema TT e inserisce o registra questa persona in una directory.

Questa intuizione è testimoniata anche da definizioni accuratamente elaborate che circondano  la coppia di chiavi "privata" e "pubblica".              Invece di utilizzare queste definizioni che potrebbero essere considerate da alcuni fuorvianti, il TVTG prevede che quella che viene tradizionalmente descritta come chiave privata sia una chiave TT, mentre quella che viene tradizionalmente descritta come chiave pubblica       sia invece un TT Identifier che consente la chiara assegnazione di token su un trasferimento. Questa distinzione è dovuta al fatto che le chiavi   TT possono portare con sé sia  ​​il potere di disporre che il diritto di disporre. In altre parole, può esserci una persona che conosce  la sequenza       che è la chiave privata, contro la persona che ha il diritto di utilizzare quella chiave per effettuare lo smaltimento di un token. Inoltre, la legge fornisce delle linee guida nel caso in cui un utente in possesso di un token rappresentativo di un diritto perda l'accesso al proprio token,          come nel caso di smarrimento di una chiave TT, evidenziando l'esistenza di procedimenti giudiziari per la prova della titolarità.

Oltre al riconoscimento dei ruoli di prestatore di servizi di TT specializzati, il TVTG prevede anche doveri di registrazione e requisiti che variano    in base al ruolo ricoperto.  Tali requisiti includono requisiti personali, requisiti organizzativi, requisiti patrimoniali minimi e la presenza di speciali meccanismi di controllo interno nella fornitura di un servizio TT; così come le spese operative minime e massime. In particolare, la normativa richiede che il ruolo di TT Protector sia riservato a coloro che sono autorizzati come Trustee del Liechtenstein, in quanto tale ruolo costituisce    la gestione di un patrimonio crittografico a nome del Trustee a beneficio di una o più terze persone. I Service Provider TVTG devono richiedere alla FMA l'iscrizione all'Albo dei Service Provider TT ai sensi dell'art. 23 TVTG, e sono soggetti agli obblighi di due diligence ai sensi del Due Diligence Act (DDA; SPG) a partire dal 1° gennaio 2020.
Ai sensi della disciplina transitoria, i soggetti che già erogano uno dei predetti servizi di TT prima dell'istituzione dell'obbligo di iscrizione          del 01.01.2020 dovevano ottemperare a tale obbligo presentando alla FMA domanda scritta di iscrizione all'Albo dei Fornitori di servizi              di TT entro un periodo di 12 mesi dall'entrata in vigore della TVTG. In caso contrario decade il diritto alla prestazione dei servizi TT.

Indipendentemente da queste disposizioni transitorie sulla registrazione, il regime di dovuta diligenza è stato applicato entro il 1° gennaio 2020, a condizione che i servizi TT fossero forniti. Per ottemperare agli obblighi che ne derivano, dovevano essere osservate le pertinenti disposizioni della DDA e dell'ordinanza sulla dovuta diligenza (personale idoneo, politiche KYC/AML, misure organizzative, ecc.).Fondamentalmente,                 il TVTG si concentrava sull'adattamento delle leggi preesistenti per promuovere la certezza del diritto all'interno di un'economia simbolica.          Tracciare una linea netta tra ciò che rientra nel diritto civile rispetto al diritto normativo e di vigilanza;  il TVTG include gli adattamenti          della legge sulle persone e sulle società del Liechtenstein, della legge sul commercio, della legge sulla due diligence e della legge sull'autorità dei mercati finanziari.Dal giorno di emanazione del  TVTG 1 gennaio 2020 il settore della tokenomics si è evoluto sino al 2023 e in Europa            si inizia a trattare il tema in modo più ecosistemico: “Europeum” progetto dell’UE a cui hanno aderito Paesi come la Slovenia, Portogallo, Croazia, Italia, Polonia e Belgio, con sede a Bruxelles. Importanti per i cittadini sono la privacy, la trasparenza e il modo in cui le piattaforme gestiscono i nostri dati. Il Belgio ha lanciato la sfida quest’anno sullo sviluppo di un'infrastruttura blockchain transnazionale, presto adottata dai 27 stati membri dell'Unione Europea. La nazione piccola e spesso trascurata guiderà una spinta per una rete a livello di UE in cui i servizi pubblici sarebbero integrati con un libro mastro distribuito. "È un vero punto di svolta, quello che stiamo costruendo in questo momento", dichiara Mathieu Michel, segretario di stato belga per la digitalizzazione, è fiducioso che la blockchain non solo avvantaggerà i consumatori        e le aziende, ma rafforzerà anche la competitività globale del blocco. Nonostante tutte le sfide sull'adozione della blockchain a livello               di mercato di massa, il segretario di stato ha affermato di ritenere che la tecnologia possa cambiare il modo in cui i cittadini e le aziende europee controllano i propri dati. L'Unione Europea ha recentemente annunciato che trasformerà il progetto dell'infrastruttura di servizi blockchain europea, vecchio di cinque anni, in uno sforzo politico guidato dagli Stati membri. Il Belgio è il primo Paese in Europa a prendere l'iniziativa firmando la domanda alla Commissione europea.

Europeum è costruito per la sovranità digitale dei cittadini dell’UE, ma anche per la nostra strategia autonoma: replicando la rete Ethereum,  con un codice visibile e una versione non senza autorizzazione, ma gestita, sviluppata e regolamentata dai governi. A gennaio 2024, il Belgio assumerà la presidenza di turno semestrale del Consiglio europeo  e Blockchain è in cima all'agenda del segretario di Stato. "Penso che anche prima della fine dell'anno avremo l'adesione di altri paesi, probabilmente anche prima della fine dell'estate", ha detto Michel. "L'Europa potrebbe andare oltre se tutti guardassero nella stessa direzione. Quest'anno, ogni paese investirà una parte del finanziamento nel progetto blockchain collettivo e progressivamente l’investimento aumenterà: complessivamente, il budget minimo ammonta a poco meno di 1 milione di euro              per il prossimo anno e mezzo.

Per Michel un milione non basta, ma è un inizio. È fiducioso visto che il Belgio, dice, ha un budget annuale di 1 miliardo di euro per digitalizzare la sua economia e amministrazione. Blockchain potrebbe aiutare a semplificare il processo di digitalizzazione Il Belgio si è classificato in fondo alla relazione annuale dell'Indice dell'economia e della società digitale della Commissione europea nel 2022, che Michel ha ritenuto "inaccettabile". Michel spera che entro la fine del prossimo anno ogni stato membro dell'Unione europea lavorerà al progetto di infrastruttura blockchain.A pieno regime, l'amministrazione legale per le aziende verrebbe semplificata in contratti intelligenti in cui i dati possono essere trasferiti senza problemi tra gli stati. I titoli di proprietà e le patenti di guida sarebbero verificati sulla blockchain, così come le identità nazionali che potrebbero quindi essere utilizzate per verificare facilmente il tuo profilo sui social media. Lavorare insieme a livello europeo è il minimo    che possiamo fare per costruire la nostra ambizione. Europeum è costruito per la nostra sovranità digitale, ma anche per la nostra strategia autonoma.. Il Belgio è il primo stato Europeo ad aver intuito il valore di questo protocollo dirompente adottando soluzioni logistiche per EBSI. Belnet, il provider Internet nazionale per i servizi governativi   e le istituzioni educative, gestirà il nodo sulla rete EBSI, inclusa la Howest University of Applied Sciences, attore chiave nello sviluppo di soluzioni per il progetto. Quando è entrato in carica nel 2021, Michel ha sperimentato le criptovalute e gli NFT per capire di cosa si trattava e sebbene fosse incantato dalle possibilità offerte dalla blockchain,            non era impressionato dalle criptovalute come settore. La criptovaluta non è valuta. Tutti questi scandali sono probabilmente legati al fatto        che la gente pensa che sia una moneta", ha detto Michel. "Ma no, è come i Pokémon." La reputazione di Crypto rende difficile convincere alcuni colleghi che l'Europa dovrebbe puntare molto sulla blockchain. "Se menziono la blockchain ad alcuni dei miei colleghi politici in parlamento          o nel governo, diranno: 'Oh, c'è il diavolo'. Perché per alcune persone, blockchain e criptovaluta sono la stessa cosa." Per un politico come,             la sfida principale è aumentare di livello "la maturità, la comprensione della blockchain" Importante per i cittadini è la privacy, la trasparenza    e "il modo in cui lavoriamo con i tuoi dati", ha affermato. Per Michel, la tecnologia decentralizzata può essere uno strumento per trasferire          la proprietà dei dati nelle mani dei cittadini piuttosto che delle aziende o delle istituzioni. "Oggi, quasi nessuno può dire cosa succede ai propri dati" Le aziende potrebbero anche essere sollevate dalla macchina amministrativa dell'UE poiché operano in tutto il blocco. "Una legge può diventare uno smart contract, quindi puoi adattare automaticamente un eseguibile al paese", ha affermato Michel, il che consentirebbe           alle PMI di automatizzare le transizioni tra le giurisdizioni. Possono semplicemente "identificarsi come europei".

Noi di INNOVABILITA e INVESTJAM™ siamo convinti che grazie all’intervento di "abilitatori politici” come il 44enne Mathieu Michel nel 2024           si sbloccherà questa condizione di “continente osservatore” mentre gli altri Paesi neutri ed ex UE stanno co-creando la nuova economia,              la tokenomics del web 3.0 senza standard e una reale governance.

Mathieu Michel è entrato nel governo federale nell'ottobre 2020, come Segretario di Stato per la Digitalizzazione, con delega alla Semplificazione Amministrativa, Tutela della Privacy e Regolamentazione Edilizia e in questa veste è assistente del primo ministro liberale fiammingo Alexander De Croo: nel 2024 leggeremo spesso il suo nome sulle norme che il MiCA e il Digital Service Act dovrà approvare entro il 2024. 

#TOKENOMICS       #UEWEB3       #TOKENOMICSITALIANA     #DSA


#WEB3 #VENTUREBUILDING

SOCIAL NETVALUE per il  MERCATO UNICO DIGITALE UE
Autore: Fabrizio Fantini 12 novembre 2024
SOCIAL NETVALUE per il MERCATO UNICO DIGITALE UE non può essere IBM a fornire soluzioni efficaci per estrarre valore dai nostri dati
l-eudi-wallet-la-porta-verso-il-web3-ue-etico-e-sostenibile
Autore: Fabrizio Fantini 25 ottobre 2024
l-eudi-wallet-la-porta-verso-il-web3-ue-etico-e-sostenibile
CDP e l'innovazione epocale dei DIGITAL BLOCKCHAIN BOND
Autore: Fabrizio Fantini 19 luglio 2024
CDP e l'innovazione epocale dei DIGITAL BLOCKCHAIN BOND
Autore: Fabrizio Fantini 13 maggio 2024
La Corporate Sustainability Reporting Directive e IDG nel 2024
Appalti innovativi in Italia
Autore: Fabrizio Fantini 9 aprile 2024
Appalti innovativi in Italia AGID #INNOVABILITA
Il futuro del cibo Made in Italy
Autore: Fabrizio Fantini 16 marzo 2024
Il futuro del cibo Made in Italy
innovabilita-coinbarpay-e-binancepay-e-transazioni-regolari-in-crypto
Autore: Fabrizio Fantini 22 gennaio 2024
innovabilita-coinbarpay-e-binancepay-e-transazioni-regolari-in-crypto
Autore: Fabrizio Fantini 17 dicembre 2023
SAGA DI SOLANAMOBILE: BENVENUTO WEB 3 DELLA TELEFONIA #STARBUCKS #BLOCKCHAIN #COMMERCIONETWORK #COSMOS #SOLANA
nuovo paradigma socio economico teal ecosistema biolonico
Autore: Fabrizio Fantini 27 novembre 2023
nuovo paradigma socio economico teal ecosistema biolonico
Emersione delle criptovalute per regolarizzare le criptoattività
Autore: Fabrizio Fantini 30 ottobre 2023
Emersione delle cripto-valute per regolarizzare le criptoattività in Italia e per il futuro Single Digital Market Made in UE
+ articoli

Contattaci

Share by:
Innovazione aperta abilitante