29 aprile 2021: lanciato il piano di recupero per l'economia italiana?

Fabrizio Fantini • 3 maggio 2021

Recovery Plan_ 29 aprile 2021.
Più che un piano per gli italiani appare un programma per "raccontare" alla UE in lingua inglese quello che italiani competenti, cittadini europei, hanno previsto di realizzare entro il 2026.  Un "piano di recupero" che passa dal CdM  che il 29 aprile 2021 ha approvato il Fondo complementare per realizzare i progetti del PNRR: tra gli ambiti di intervento, anche Ecobonus e Sismabon

#NOICISAREMO 
INNOVABILITA nasce con la mission di innovare questo paese partendo da programmi di valore testati.  Il primo start-up studio virtuale dedicato alla nuova economia italiana per la valorizzazione di programmi come MADEINITALY.TECH, 3DTOKENOMICS, 3dSCHOOLHACK, HOPFIL, HOPTOUR, PROHOPSMARTCHAIN, MOOCHAIN. FORMOPEN, CHARITYCHAIN, PROPTOK, FATTORIEINTELLIGENTI, SMARTSUPPLYCHAIN che mirano a sostenere l'economia del nostro Bel Paese.
ll Consiglio dei Ministri del 29 aprile ha approvato il decreto-legge che attua il Fondo complementare al PNRR e introduce misure finalizzate alla realizzazione degli investimenti.
RECOVERY PLAN in inglese perché in italiano suona "PIANO DI RECUPERO" [non ha un bel suono? n.d.r.]  e soprattutto perché è una promessa che l'attuale governo Draghi ha descritto - come si usa fare oggi con i programmi come Bitcoin di lanciare sul web un "white paper" dove sono indicate le linee guida di un prototipo che prende forma sulla base della governance scritta - in questo caso in italiano per gli italiani ma rivolto alla UE perché noi italiani sappiamo qual è la verità: in 70 anni ci hanno permesso di diventare una delle ultime nazioni in Europa in termini di efficienza tecnologica digitale, ora perché dovremmo credere ad un white papaer che mira a stravolgere dell'Italia nei prossimi 4 anni? Non è un cambiamento è una forzatura impossibile per  1/3 della popolazione italiana che non è "digitalizzata".
Noi di INNOVABILITA saremo vigili e racconteremo come saranno investiti questi 30 miliardi di Euro che le casse della Banca d'Italia non vedeva da molti anni...
Il Fondo integra le risorse UE destinate al Recovery Plan italiano con ulteriori risorse nazionali, finalizzate alla realizzazione di numerosi progetti. Gli interventi finanziati con lo stanziamento da 30,6 miliardi di euro nell’ambito del Fondo riguardano i seguenti ambiti:
  • servizi digitali e cittadinanza digitale (Piattaforma PagoPA e App IO);
  • tecnologie satellitari ed economia spaziale;
  • riqualificazione edilizia residenziale pubblica;
  • interventi per le aree del terremoto;
  • Ecobonus e Sismabonus (gli eventuali minori oneri restano vincolati alla proroga dell’agevolazione);
  • infrastrutture e mobilità sostenibili (rinnovo flotte, bus, treni e navi verdi) per i porti e miglioramento accessibilità e sicurezza stradale;
  • investimenti sui siti del patrimonio culturale, edifici e aree naturali e altri interventi in materia;
  • salute, ambiente e clima; ospedale sicuro e sostenibile; ecosistema innovativo della salute;
  • case dei servizi di cittadinanza digitale; 
  • transizione 4.0; 
  • accordi per l’innovazione;
  • costruzione e miglioramento di padiglioni e spazi per strutture penitenziarie;
  • contratti di filiera e distrettuali per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo;
  • iniziative di ricerca per le tecnologie e percorsi innovativi in ambito sanitario e assistenziale.
Il decreto legge prevede anche l’incremento di 15,5 miliardi di euro per quanto concerne la dotazione del Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) relativo alla programmazione 2021-2027.
Noi siamo qui per intercettare questa nuova linfa italiana per lanciare sul mercato prodotti e servizi innovativi testati in un ambiente di simulazione e configuratori che ricreano il mondo che vorremmo nei prossimi 4 anni: l'Italia 4.0


#INNOVABILITA #PIANODIRECUPERO  #SUONOITALIANO #NEXTGENERATIONITALIA 

#INNOVAblog #MADEINEU

il-sigillo-della-sovranita-digitale-dalla-data-valley-hub
Autore: Fabrizio Fantini 24 gennaio 2025
il-sigillo-della-sovranita-digitale-dalla-data-valley-hub
SOCIAL NETVALUE per il  MERCATO UNICO DIGITALE UE
Autore: Fabrizio Fantini 12 novembre 2024
SOCIAL NETVALUE per il MERCATO UNICO DIGITALE UE non può essere IBM a fornire soluzioni efficaci per estrarre valore dai nostri dati
l-eudi-wallet-la-porta-verso-il-web3-ue-etico-e-sostenibile
Autore: Fabrizio Fantini 25 ottobre 2024
l-eudi-wallet-la-porta-verso-il-web3-ue-etico-e-sostenibile
CDP e l'innovazione epocale dei DIGITAL BLOCKCHAIN BOND
Autore: Fabrizio Fantini 19 luglio 2024
CDP e l'innovazione epocale dei DIGITAL BLOCKCHAIN BOND
Autore: Fabrizio Fantini 13 maggio 2024
La Corporate Sustainability Reporting Directive e IDG nel 2024
Appalti innovativi in Italia
Autore: Fabrizio Fantini 9 aprile 2024
Appalti innovativi in Italia AGID #INNOVABILITA
Il futuro del cibo Made in Italy
Autore: Fabrizio Fantini 16 marzo 2024
Il futuro del cibo Made in Italy
innovabilita-coinbarpay-e-binancepay-e-transazioni-regolari-in-crypto
Autore: Fabrizio Fantini 22 gennaio 2024
innovabilita-coinbarpay-e-binancepay-e-transazioni-regolari-in-crypto
Autore: Fabrizio Fantini 17 dicembre 2023
SAGA DI SOLANAMOBILE: BENVENUTO WEB 3 DELLA TELEFONIA #STARBUCKS #BLOCKCHAIN #COMMERCIONETWORK #COSMOS #SOLANA
nuovo paradigma socio economico teal ecosistema biolonico
Autore: Fabrizio Fantini 27 novembre 2023
nuovo paradigma socio economico teal ecosistema biolonico
+ articoli

Contattaci

Share by:
Innovazione aperta abilitante