Nuovo paradigma socio-economico TEAL: ECOSISTEMA BIOLONICO

Fabrizio Fantini • 27 novembre 2023

All’alba di un nuovo mondo abbiamo bisogno di nuovi modelli e modelle.  Quello che la maggior parte degli “intraprenditrici” e "intraprenditori"  italiani hanno perso negli ultimi anni è il "valore del tempo” nell'era della tecnica dove tutto è funzionale ad un ordine superiore delle azioni e del pensiero umano.

 Il rapporto uomo-natura è stato regolato per noi occidentali da due visioni del mondo: quella greca e quella giudaico-cristiana che, per quanto differenti tra loro, convenivano nell’escludere che la natura rientrasse nella sfera di pertinenza dell’etica, il cui ambito era limitato alla regolazione dei rapporti tra gli uomini senza alcuna estensione agli enti di natura. I greci concepivano la natura come quell’ordine immutabile, quell’orizzonte non oltrepassabile, quel limite insuperabile che nessuna azione umana poteva violare. Lo stesso Prometeo, l’inventore delle tecniche, non esita a riconoscere che «la tecnica è di gran lunga più debole della necessità che governa le leggi di natura».

Quando la cultura greca incrocia la cultura giudaico-cristiana lo scenario muta perché la religione biblica, concependo la natura come creatura     di Dio, la pensa come effetto di una volontà: la volontà di Dio che l’ha creata e la volontà dell’uomo a cui la natura è stata data in consegna      per il suo dominio.  Da quel momento il significato della natura non è più "cosmologico"  ma "antropologico". Essa, cioè, viene subordinata        alle intenzioni della progettualità umana che, come vuole il programma della scienza moderna enunciato da Bacone (scientia est potentia), conosce per dominare. Il problema che oggi si pone è la "misura" di questo dominio, che già Sofocle paventava quando nell’Antigone scriveva:      «La natura ha forze tremende, eppure, più dell’uomo, nulla è tremendo». Il rapporto tra uomo e natura non è mai stato idilliaco come tanta letteratura romantica vuol farci credere. 

Anzi proprio per difendersi dalle forze della natura, l’uomo ha costruito la città,  la cui funzione era di delimitare non di espandersi, di costruire una zona protetta per la comunità umana, regolata da leggi che ne garantissero la pacifica convivenza e con essa la sopravvivenza.                    La città, cinta da mura e separata dalla natura, costituiva l’unico e intero ambito della responsabilità umana, da cui era esclusa la natura               in grado di provvedere a se stessa e se, opportunamente sollecitata, anche all’uomo. La morale nasce dunque all’interno della città con una visione assolutamente antropocentrica e circoscritta alla comunità umana. Non solo, ma la morale nata   nella città a salvaguardia della comunità ivi raccolta aveva due altre caratteristiche che la rendevano idonea per quel tempo, ma assolutamente inidonea per il nostro tempo.   La prima caratteristica era la "prossimità" di tale etica le cui norme si riferivano ad azioni umane di portata circoscritta, dal momento              che riguardavano i rapporti diretti dell’uomo col suo prossimo, col suo vicino, percepito come amico o nemico, come superiore o subordinato, come più forte o più debole, e in tutti gli altri ruoli in cui gli uomini hanno a che fare reciprocamente. Al di fuori del cerchio ristretto                     della convivenza non si avvertiva alcuna altra responsabilità morale.  La seconda caratteristica dell’etica, nata in quell’enclave della natura      che erano  le città, era la limitazione delle norme morali al puro "presente", a coloro che vivono ora e che avanzano pretese sul reciproco comportamento, in quanto ciascuno avverte di essere condizionato nella sua vita dalle azioni e dalle omissioni degli altri.  Nessuno sguardo        sul futuro, perché il tempo era lento e soprattutto ripeteva ritmicamente il suo ciclo. Questa etica, che dalle prime comunità umane a oggi              è rimasta nei suoi principi fondamentalmente immutata, nell’età della tecnica rivela tutti i suoi limiti, ravvisabili proprio nelle sue caratteristiche che sono: il "primato antropologico", che percepisce la natura come un semplice mezzo al servizio dell’uomo concepito come fine a cui sono subordinate tutte le cose, e la "limitazione spazio-temporale" per cui quel che accade fuori dalle mura della città, o il futuro che oltrepassa             la biografia dei suoi abitanti non sono avvertiti come qualcosa che investe o implica responsabilità etica. 

Per effetto di questi limiti, oggi non disponiamo di un’etica che sia all’altezza dell’età della tecnica, la cui potenza ed espansione compromette     la natura che non può più essere pensata, come ritenevano gli antichi, immutabile e immodificabile. La città degli uomini, infatti, che un tempo era uno spazio recintato nel mondo naturale, oggi ha preso il posto della natura, ridotta a spazio recintato nel mondo artificiale della città.         Per effetto di questo capovolgimento oggi la natura può vivere solo grazie all’assistenza tecnica, la stessa che un giorno l’ha compromessa, modificando le condizioni d’esistenza del mondo umano e animale nel loro ricambio organico con la natura. Se guardiamo la monotonia              di distese di cereali solcate da mietitrici solitarie e irrorate da antiparassitari erogati in volo, abbiamo un esempio elementare ma indicativo        di come la tecnica, anche quando soccorre la natura, anche quando la "ipernaturalizza", in realtà la "denaturalizza", perché crea un paesaggio così poco ospitale e così poco comunicativo che persino una grande fabbrica offre un volto più umano. Se poi dal mondo vegetale passiamo        a quello animale, l’estrema degradazione di esseri viventi trasformati in macchine da uova e da carne, sottratti al loro ambiente, sottoposti          a illuminazione artificiale, alimentati automaticamente, deprivati sensorialmente, è la prova più evidente di come l’assistenza tecnica alla natura denaturi la natura e segni l’abissale distanza che ormai separa la tecnica dal suo antico radicamento naturale. Ma ormai anche la natura,           per effetto dell’incremento demografico esponenziale, ha forse superato il suo limite biologico e, senza l’intervento della tecnica, non è in grado di provvedere alle sue stesse creature. La tecnica, a sua volta, si presenta come un soggetto ancora abbastanza sconosciuto, astorico,                 in se stesso non sufficientemente manifesto, e già mediatore di processi naturali, quando non catastrofici che, a differenza                                      di quelli naturali, avvengono per l’incrocio casuale di movimenti retti da leggi che presiedono la loro regolarità ed efficienza fino all’imprevisto punto della loro intersezione. A questo punto l’etica di cui disponiamo, che assume l’uomo come fine   di tutte le cose e che circoscrive                    la sua competenza alla regolazione dei rapporti tra gli uomini nel limite temporale delle loro biografie senza sporgere lo sguardo                        sulle generazioni future, è un’etica assolutamente inadeguata all’età della tecnica. 

Il principio della morale kantiana: «Occorre trattare l’uomo sempre come un fine e mai come un mezzo», a parte che non si è mai realizzato, lascia in ogni caso intendere che, fatta eccezione per l’uomo, tutti gli enti di natura possono essere trattati come «mezzi». Ma oggi l’aria contaminata da agenti nocivi, l’acqua corrotta da elementi inquinanti, la vegetazione minacciata dalla desertificazione, la fauna in molte sue specie in estinzione, sono solo "mezzi" al servizio dell’uomo o devono a loro volta essere elevati a "fini" da salvaguardare e quindi da affidare alla cura                             e alla responsabilità morale dell’uomo? Come si vede l’etica di cui disponiamo, che, in conformità al messaggio biblico, ha subordinato tutti       gli  enti di natura all’uomo, non è un’etica adeguata alla salvaguardia della natura e quindi neanche dell’uomo, che ha nell’ambiente naturale      la condizione imprescindibile  della sua esistenza. Oggi, infatti, il pericolo non viene più, come un tempo, dalla natura, ma dal potere conseguito dall’uomo per dominarla in quella forma che, oltrepassando ogni misura, non si limita all’uso della terra, ma si spinge fino alla sua usura. Guardandola con gli occhi della tecnica, l’uomo visualizza la natura come semplice "materia prima", e persino se stesso come "materiale della tecnica",  come i progressi della biologia e della genetica lasciano intendere, confermando l’intuizione di Heidegger che già nel 1951 scriveva  che ormai «l’uomo non può più nascondersi il fatto di essere diventato la più importante delle materie prime».  Per effetto del suo sviluppo incessante che non conosce confini o frontiere, per la cogenza dei suo imperativi che prevedono che si debba fare tutto ciò che si può fare,        per la ricaduta globale delle sue conseguenze nello spazio e nel tempo, sempre al limite tra il progresso e la catastrofe, la tecnica non può più essere regolata dall’etica tradizionale, perché questa, essendo un’"etica della prossimità", dispone di norme che non oltrepassano le azioni umane circoscritte nello spazio e nel tempo, e soprattutto che non si fanno carico del futuro. Ma perché un’etica possa farsi carico del futuro sarebbe necessario che gli effetti della tecnica fossero prevedibili,  perché se così non fosse, e di fatto non lo è (basti pensare agli effetti                                 del riscaldamento del pianeta sulla biosfera, agli effetti degli organismi geneticamente modificati, agli effetti dell’impiego dell’energia nucleare) lo scenario che si dischiude non è più il potere dell’uomo sulla natura, ma il potere della tecnica sull’uomo e sulla natura. Oggi che il nostro "potere di fare" è enormemente superiore alla nostra "capacità di prevedere" gli effetti delle nostre ideazioni tecniche, per avvicinarci                  a un’etica che sia all’altezza della tecnica occorre recuperare quella virtù che i greci avevano attribuito a Prometeo, l’inventore delle tecniche,      il cui nome significa letteralmente "colui che vede in anticipo". E’questa la capacità venuta meno all’uomo d’oggi, che non è più in grado          di anticipare e forse nemmeno di immaginare gli effetti ultimi del suo fare. In questa inadeguatezza è il suo massimo rischio, così come nell’ampliamento della sua capacità di comprensione e di consapevolezza anche emotiva dello "smisurato" che lo attornia la sua flebile e unica speranza. #INNOVABILITA rappresenta un centro di ricerca autofinanziato che da anni cerca di sostenere una nuova etica, una algoritmo miscelata all’infraetica per generare nuovi modelle e modelli di una nuova cultura imprenditoriale dell’infosfera italiana-europea, che torni a far valere il nostro asset più potente della nostra recente storia italiana: la cultura. La crisi economica della Grecia è parte della crisi del debito sovrano europeo: era l’autunno del 2009 quando il neo-primo ministro Giōrgos Papandreou rivela pubblicamente che i bilanci economici trasmessi dai precedenti governi greci all'Unione europea erano stati falsificati con l'obiettivo di garantire l'ingresso della Grecia nella Zona Euro:                     un approccio “corrotto” nella gestione della cosa pubblica che ricorda l’'età ellenistica caratterizzata da importanti fattori che trasformarono,     in modo sostanziale, la cultura, l'economia, la società e le istituzioni politiche greche. Se si immagina l'importanza che aveva assunto la polis all'interno della società e della storia greca, è lecito immaginare quale profondo sconvolgimento la crisi delle città apportò a tutta la cultura ellenica, perché tutto era stato definito in funzione della polis: l'economia, la struttura sociale, la libertà, la cultura, la religione, i valori morali, persino il rapporto fra gli individui con il mondo stesso. La polis cessa di essere un universo piccolo ma compiuto e autosufficiente. Politicamente la conseguenza più importante della rivoluzione alessandrina fu il cambiamento da un dominio politico della città-stato a quello delle grandi monarchie, fortemente accentrate intorno alla figura divinizzata del sovrano.                 

La trasformazione della compagine statale, in cui assumeva notevole rilievo la burocrazia, cui era concretamente affidata l'amministrazione dei regni ellenistici, fu accompagnata da una evoluzione economica e sociale. L'intensificazione del commercio tra i vari stati e le regioni orientali, la rifioritura dell'artigianato  e l'incremento demografico apportarono un benessere economico che favorì la crescita di nuovi agglomerati urbani. Città come Alessandria, Antiochia di Siria, Pergamo e Laodicea diventarono non solo centri di produzione e di largo consumo, veri e propri mercati finanziari, ma anche luoghi di diffusione di cultura. L'urbanesimo fu infatti un fenomeno tipico dell'età ellenistica, cui fece riscontro una progressiva accentuazione dei privilegi della città rispetto alla campagna, dove si andavano affermando i latifondisti. Le trasformazioni sociopolitiche dell'età post-alessandrina ebbero notevoli ripercussioni sulla vita culturale ellenistica. Al declino della "polis" non fece da contraltare la nascita di organismi politici capaci di creare nuovi ideali: la trasformazione dei cittadini in sudditi, la coesistenza di genti diverse                          e l'impossibilità di partecipazione attiva al governo determinarono importanti mutamenti nella coscienza individuale e, di riflesso, nella vita culturale. Si diffuse infatti da un lato una tendenza sempre maggiore alla scoperta dell'individuo ed alla separazione tra etica e politica; dall'altro si attenuò la diffidenza nei confronti della diversità etnica e culturale, che favorì la diffusione dell'ideale cosmopolitico, dissolvendo l'antica equazione tra uomo e cittadino. Del clima di generale insicurezza e di una "fuga nel privato" che caratterizza questa età di sconvolgimenti politici, sociali e culturali, alla filosofia si chiedeva di rispondere a due interrogativi: da un lato una visione unitaria e complessiva del mondo, dall'altro lato una specie di "supplemento d'animo", ossia una parola di saggezza e di serenità capace di guidare la vita quotidiana degli individui.  INNOVABILITA ricerca da oltre 8 anni di condividere questa visione di una ecologia interiore collettiva per la generazione di una nuova intelligenza economica collaborativa e cooperativa per la diffusione della cultura italiana attraverso l’uso più consapevole e “umanizzato” di tecnologie abilitanti e di strumenti digitali/virtuali. 

In questo percorso di “ricerca di una nuova bellezza” viene assegnato un ruolo                di unificazione e sublimazione educativamente molto significativo come per il periodo ellenico greco. Al centro dell’itinerario pedagogico ellenistico infatti si collega                     la formazione etica del carattere che si compie come cura di sé come autocontrollo, direzione di sé, sviluppo autoregolato, attraverso un dosaggio di piacere e rinunce                   e attraverso un esercizio spirituale che guarda alla creazione di un abito interiore          che contrassegni la personalità del soggetto disponendola a controllare gli eventi,            in modo che non vengano a turbare i processi di equilibrio interiore, per noi oggi              in modo che la nostra ecologia interiore collettiva possa portare ad una reale sostenibilità rigenerativa. 

Nell'ambito della cultura ellenistica la scienza raggiunse le più alte vette toccate nel mondo antico. Anche la scienza ellenistica subì una scissione repentina             dal progetto politico e dai problemi sociali, è questo il periodo in cui nacque               la figura dello scienziato di professione, dedito allo studio e alla ricerca.                                          Il primato di questa temperie culturale spettò ad Alessandria, dove la Biblioteca                  ed il Museo attrassero tutti gli intellettuali greci dell'epoca, diventando                             un polo culturale di prima grandezza nel panorama del mondo allora conosciuto.              La grande differenza che separa la scienza ellenistica da quella precedente                       sta nella nascita del metodo scientifico che permise di raggiungere un livello tecnologico pari a quello presente in Europa nel XVII secolo. 

Oggi siamo all’alba di un nuovo mondo in Italia, in altri Stati dell’UE come il Belgio, l’Estonia e la Polonia la quarta rivoluzione è già avviata da molti anni, alcuni                    lo chiamano web 3.0 , metaverso, multiverso, internet of everywhere…, sta di fatto           che l’Unione Europea sta studiando come regolamentare l’uso di questi modelle               e modelli per la cogenerazione di Mercato Unico Digitale Europeo in funzione                   di una indipendenza tecnologica europea che sin dalla diffusione di internet                   non è mai stata presa in considerazione seria e costruttiva come in questi ultimi anni.

 

Il MiCA - Markets-in-Crypto-Assets Regulation - è solo un esempio delle future innovazioni che diventeranno standard europei, riferimento globale per i 27 Stati membri dell’Unione Europea, che comprendono una popolazione di circa 500 milioni di persone, quello che si la Commissione Europea ha definito il Mercato Unico Digitale Europeo. Gli obiettivi del MiCA sono quelli di creare un quadro regolamentare chiaro      e armonizzato per le attività legate alle criptovalute nell'Unione Europea, vigilare              sulle criptovalute e sui servizi ad esse correlati in modo tale da sostenere l'innovazione                                  e garantire una stabilità finanziaria in Europa. 

In questa fase di sperimentazione delle nuove tecnologie come gli algoritmi                     di  l’intelligenza artificiale e machine learning e di linguaggio non lineare per la futura generazione di calcolatori superintelligenti e quantistici rappresentano la differenza più dirompente che separa la “scienza” da quella precedente, la nascita di una "scienza quantistica” che permetterà di raggiungere un livello tecnologico europeo che oggi possiamo solo immaginare, o prevedere grazie a simulazioni computazionali basate su dati attendibili, naturali [europei]. 

Trasformazione del paradigma economico-sociale

Frédéric Laloux, autore del libro autopubblicto “Reinventare le organizzazioni” propone una trasformazione radicale dal tipo di management insegnato                      nelle business school e adottando la nuova prospettiva delineata nel libro,                      oltre a tutte le pratiche quotidiane che sostengono questo cambiamento.                                Ci sono start-up tecnologiche, no-profit, istituti educativi, centri di ricerca, imprese           di pulizia che adottano queste pratiche, aziende tipo BuurtZorg che spuntano in molti luoghi del Pianeta stanno davvero facendo proprie le idee del libro e stanno invitando le loro organizzazioni a muoversi in questa direzione. Naturalmente, reinventare organizzazioni così grandi richiede più tempo, ma i primi segnali sono molto promettenti, ma molte,soprattutto quelli quotati in borsa, non sono ancora pronti            ad introdurre realmente questi processi rivoluzionari all'interno delle divisioni. 

Le idee del libro sono ancora al di là di ciò che Wall Street è in grado di comprendere o accettare in questo momento, mentre le aziende private e le organizzazioni no-profit sono libere di trasformarsi in modo molto più aperto. Ciò che le persone menzionano più spesso, probabilmente perché è il cambiamento più evidente, sono i passi               che stanno facendo verso l’autogestione. E come spesso accade con l’autogestione,          i risultati possono essere stellari. I colleghi sbocciano, la redditività e la produttività vanno alle stelle. Gran parte dei giochi di potere e delle riunioni inutili semplicemente scompaiono. Nelle organizzazioni più grandi, ciò richiede più tempo. Le organizzazioni più grandi sono ancora nel mezzo della loro trasformazione. Ciò che queste organizzazioni stanno tentando non è aggiornare una particolare pratica di gestione, ma cambiare le basi stesse della loro gestione, e ciò richiede una prospettiva diversa, una visione del mondo diversa. Alcune persone si entusiasmano immediatamente, ma per altre la trasformazione organizzativa implica un viaggio reale e profondo                  di rivalutazione e crescita personale. E’ un movimento che fa accadere qualcosa              in molti posti diversi e che nessuna di queste è pianificata o diretta. Ci sono tutte organizzazioni che stanno cambiando e ci sono anche molte persone                                che si riuniscono in giro per il mondo, da Sydney a Berlino all’Oregon, per discutere              del libro e delle sue implicazioni. Ci sono comunità che si formano attorno                          al Capitalismo Consapevole, uLab, ResponsiveOrg, Holacracy, Sociocracy; in Francia c'è un movimento di entreprises libérées. C’è qualcosa nell’aria di cui Reinventing Organizations è parte catalizzatore, ma non per tutti. In passato un libro intitolato The Age of Heretics che racconta molte esperienze precedenti con forme                         di autogestione nel ventesimo secolo, non ha avuto la stessa “diffusione virale” grazie al web di oggi: ogni volta i risultati erano così spettacolari che qualcuno pensava: ecco fatto, questo è l'inizio di una rivoluzione. E poi non è successo molto. Il filosofo Richard Tarnas parla del “grembo culturale” che deve essere pronto affinché fioriscano nuovi pensieri. Noi di INNOVABILITA riteniamo che questa volta il grembo culturale                    sia finalmente pronto. Quando Semler pubblicò il suo libro, milioni di persone                    lo comprarono e migliaia vennero a visitare la sua azienda, Semco, per trovare ispirazione. Eppure, con sua frustrazione, la gente tornava a casa e non succedeva nulla, quasi nessuno ha adottato le sue pratiche.

Per qualche ragione, proprio adesso, ci sono improvvisamente centinaia, probabilmente migliaia, di organizzazioni che stanno facendo un passo coraggioso. siamo arrivati ad un “punto di non ritorno”, naturalmente, alcune di queste trasformazioni si bloccheranno o falliranno, ma molte altre porteranno a risultati meravigliosi. Ciò che fa sperare è che i “direttori di pensiero” che iniziano questo viaggio con le loro organizzazioni non lo fanno perché è attraente o perché sperano che possa rendere le loro organizzazioni più agili, innovative o di successo. Lo fanno per una ragione più semplice e profonda: non vogliono più gestire le loro organizzazioni in modo tradizionale, si agisce per un imperativo interiore                        e troverebbero molto difficile tornare al modello precedente. 

Da una prospettiva evoluzionistica-teal, la domanda giusta non è: come possono tutti avere lo stesso potere? È piuttosto: come possono tutti essere potenti?                             Le organizzazioni verde acqua sono costruite come strutture di autorità distribuita             in cui le persone hanno autonomia nel proprio dominio e sono ritenute responsabili del coordinamento con gli altri. Il potere non è distribuito dall’alto o da posizioni specifiche nelle gerarchie gestionali: queste aziende sono invece costruite sull’autogestione. Le relazioni tra pari, l’autodisciplina e le capacità di comunicazione sono molto importanti. C’è una diversa gestione dei processi gestionali                         nelle organizzazioni Teal:

  • Processo decisionale: tutti sono coinvolti nel processo decisionale, tuttavia                    le decisioni non vengono prese attraverso il consenso, ma piuttosto attraverso l’intelligenza collettiva, sotto forma di consulenza. Ciò significa che per prendere una decisione è necessario chiedere consiglio a un esperto in materia o a persone sulle quali tale decisione influenzerà direttamente. In questo modo verranno fornite le informazioni necessarie per prendere una decisione consapevole, ma non una decisione preconfezionata. 


  • Gestione delle crisi: in tempi di crisi, le informazioni vengono condivise in modo        che tutti, compresi i lavoratori in prima linea, siano consapevoli del problema.              Ciò mantiene le persone aggiornate e aiuta a trovare la soluzione migliore adatta                  al contesto situazionale.
  • Flusso di informazioni: anche le informazioni più sensibili non vengono mantenute segrete. Se qualcuno ha accesso alle informazioni e qualcun altro no, si creeranno sospetti inutili e un ambiente tossico. Ci sono diversi livelli di accesso ai dati. 
  • Risoluzione dei conflitti: le persone si confrontano con colleghi che non riescono          a svolgere bene il proprio lavoro.
  • Assegnazione dei ruoli: i ruoli vengono organizzati e riorganizzati in base all'accordo tra pari. I lavori possono evolversi nel tempo e le persone possono assumere nuovi ruoli.
  • Retribuzione: la retribuzione oraria viene sostituita con salari che possono essere fissati autonomamente.
  • Licenziamento: in un'organizzazione Teal, le persone capiscono                                     che se non ottengono buoni risultati è perché si trovano nell'ambiente sbagliato. 

Lotta per la completezza

Le organizzazioni verde acqua creano ambienti in cui le persone si sentono libere               di essere se stesse. Questo è davvero rivoluzionario, perché finora le organizzazioni sono state luoghi in cui dovremmo indossare una maschera. Indossiamo una vestaglia o un'uniforme – e non siamo più noi stessi. Ma nelle organizzazioni Teal vieni trattato nella sua interezza. “Possiamo sentirci vulnerabili quando portiamo più di ciò                che siamo nella nostra consapevolezza e nella comunità dei nostri colleghi.                   Ma una volta fatto, è come se la vita fosse passata dal bianco e nero al colore:              diventa ricca, vibrante e significativa (Frederic Laloux, Reinventing Organizations). 



L'integrità di un modello Teal (Technology Enhanced Active Learning ) apprendimento attivo abilitato attraverso la tecnologia avviene attraverso i seguenti processi:

Reclutamento: i colloqui non vengono gestiti dalle risorse umane e neppure                      da chatbot, ma da persone incaricate di cercare effettivamente un’altra persona          con cui lavorare quotidianamente, per assicurarsi che il candidato sia adatto al posto.

  • Onboarding: i colleghi dedicano una notevole quantità di tempo ed energie                    per accogliere una nuova persona.
  • Formazione: i corsi di formazione presso un'organizzazione Teal non riguardano          le competenze e l'avanzamento della carriera, ma riguardano lo sviluppo personale e la creazione di una cultura comune .
  • Descrizioni del lavoro: non ci sono descrizioni del lavoro. Le persone possono          avere più ruoli, quindi non devono essere associate a un lavoro specifico.

Scopo evolutivo

Le organizzazioni verde acqua non riguardano la sopravvivenza, ma uno scopo.         Ciò che conta è il valore aggiunto e la crescita personale dei dipendenti.                             Le organizzazioni verde acqua mirano a percepire ciò che il mondo chiede loro.            Non si concentrano sui profitti ma, paradossalmente, superano i concorrenti.               Non “gestiamo” l'organizzazione, nemmeno se ne siamo il fondatore o il titolare legale. Invece, siamo amministratori dell'organizzazione; siamo il veicolo che ascolta                      il profondo potenziale creativo dell'organizzazione per aiutarla a svolgere il suo lavoro nel mondo (Frederic Laloux, Reinventing Organizations). Quindi, come lavorano                 le organizzazioni Teal per raggiungere il loro scopo evolutivo?

  • Strategia: la strategia non è sviluppata dagli alti dirigenti. È un processo organico. Un'organizzazione si espande o si restringe in risposta alla realtà.
  • Pianificazione e budget: i team sanno che non esiste una soluzione perfetta,          quindi ogni soluzione può essere modificata o adattata. I bilanci                                sono eccessivamente semplificati e preparati solo perché sono necessarie alcune previsioni.
  • Gestione del cambiamento:nelle organizzazioni Teal, tutti accettano il cambiamento come un processo naturale che avviene ogni giorno.

Esempi di organizzazioni Teal

Per descrivere i fattori che distinguono le organizzazioni evolutive, Laloux                        ha selezionato 12 organizzazioni selezionando quelle che hanno applicato le pratiche di gestione più avanzate. Queste organizzazioni sono diverse: pubbliche, private                a scopo di lucro e senza scopo di lucro, che operano nei settori della sanità, dell’istruzione e di altri settori.


Buurtzorg

Buurtzorg è un'organizzazione sanitaria con sede nei Paesi Bassi, che si è sbarazzata delle strategie di gestione tradizionali: composto da team autogestiti di 10-15 infermieri che servono 50 persone in un quartiere: infermieri responsabili dell'amministrazione, delle ferie, dell'assunzione dei pazienti e di altre funzioni importanti.

Non esiste un unico capo, gli infermieri del team stabiliscono le priorità, prendono decisioni e valutano i progressi. Raggiungere una soluzione significa che nessuno           ha obiezioni. Il processo decisionale è un processo collettivo, non esiste nemmeno            il middle management, ma ci sono gli allenatori intermedi, selezionati per le loro capacità di coaching. Le funzioni di staff sono svolte da un numero molto ristretto           di persone. 7000 infermieri sono supportati da 30 persone nella sede centrale.                  Lo scopo di Buurtzorg è molto più che somministrare iniezioni e cambiare bende.            Si tratta di aiutare gli anziani a vivere una vita piena. 

FAVI

FAVI è una fonderia di ottone in Francia. Questa società esiste su tre presupposti:

  1. Le persone sono considerate buone.
  2. non esiste prestazione senza felicità.
  3. il valore viene creato in fabbrica. 

Nella FAVI esiste una meravigliosa pratica di costruzione della comunità: tutti vengono formati nelle competenze di prima linea, ciò significa che gli impiegati amministrativi     e gli ingegneri sono stati formati per utilizzare almeno una macchina. Quindi, quando il tempo è limitato, gli impiegati scendono al primo piano per far funzionare                       una macchina per un paio d'ore.

Morning star 

Morning Star è un'azienda statunitense di lavorazione del pomodoro. Si fonda su due principi fondamentali:

  1. Gli individui possono lavorare insieme senza alcuna coercizione;
  2. Possono mantenere gli impegni.



L'azienda è interamente autogestita, non ci sono manager né gerarchie di potere fisse, ciò che conta è il capitale reputazionale, in base al valore che aggiungi puoi guadagnare il tuo status. I colleghi stipulano tra loro contratti: la cosiddetta “lettera d’intesa del collega”, un breve documento che specifica gli impegni che un dipendente ha assunto con altri dipendenti interessati dal loro lavoro. 

Patagonia

Patagonia è un designer di abbigliamento e attrezzature outdoor per gli sport silenziosi (come lo sci, l'arrampicata e lo snowboard). L'azienda è molto rispettosa dell'ambiente e ha una cultura guidata dai valori, cercando di avere un impatto positivo sull'ambiente naturale. Nell'estate del 1994, l'azienda iniziò a sostituire tutto          il cotone coltivato in modo convenzionale con quello biologico, era un rischio perché la materia prima costava tre volte di più, alla fine il loro programma si è rivelato finanziariamente vantaggioso e ha ispirato altri a fare lo stesso. Oltre al suo scopo evolutivo, la Patagonia incorpora altre pratiche Teal: le assunzioni vengono effettuate da colleghi e le iniziative sociali e ambientali possono essere avviate ovunque nell'organizzazione. Altri esempi di società Teal includono ESBZ, Heiligenfeld, RHD, Sounds True, Sun Hydraulics e Holacracy.  Secondo Laloux, ci sono due condizioni necessarie che determinano se un’azienda può evolversi in un’organizzazione                  Teal evolutiva:

  1. La prima condizione è la leadership di alto livello : un leader di alto livello deve accettare il paradigma Teal.
  2. Il secondo è la proprietà, che coinvolge i membri del consiglio.                                       Se non comprendono il concetto di Teal, non permetteranno al CEO di dargli vita.



Per trasformare le organizzazioni già esistenti in aziende Teal, Laloux consiglia                di lavorare sui tre pilastri del paradigma di gestione Teal: autogestione, integrità              e scopo:

Introdurre l'autogestione

I lavoratori in prima linea molto probabilmente accoglieranno favorevolmente                      il cambiamento di auto-organizzazione. Allo stesso tempo, le persone in posizioni           di potere, come i quadri intermedi, resisteranno al cambiamento. Il cambiamento significherà che dovranno lasciare il loro potere. Per creare una nuova struttura organizzativa basata sull’autogestione si può adottare uno dei due metodi:

  1. Caos creativo: quando le funzioni chiave del personale vengono eliminate                         e le persone si auto-organizzano, lasciano emergere le gerarchie naturali.
  2. Riprogettazione dal basso verso l'alto: un gruppo di lavoratori discute effettivamente una nuova struttura da costruire.

Introdurre l'integrità

Spiegare perché l'integrità è importante sul posto di lavoro. Quindi incorporare pratiche di integrità nel lavoro quotidiano, ad esempio stabilire regole per un luogo sicuro, riunioni e processi di onboarding.

Introdurre lo scopo evolutivo

Pensare a cosa vuole essere la nostra organizzazione, non a cosa dovrebbe essere.                         Lo scopo deve essere al centro del processo decisionale. In qualità di responsabile             parla ripetutamente dello scopo. Nella società moderna coesistono tutti i tipi                   di organizzazioni: rossa, ambra, arancione, verde e verde acqua. Tuttavia, possiamo abbracciare il cambiamento e provare a creare imprese più innovative, propositive          e piene di sentimento. Team autogestiti, cultura guidata dai valori, autorità distribuita e un senso più profondo del lavoro: questi sono i principi fondamentali della gestione Teal. 

Holacracy è un framework di gestione modulare confezionato per una distribuzione più rapida molto in linea con il nostro modello originale che abbiamo definito “ECOSISTEMA BIOLONICO”.  In questo movimento dettato dagli spunti resi celebri               dal libro “Reinventing Organizations”  di Frederic Laloux il nostro framework dell’ECOSISTEMA BIOLONICO è molto in linea con l’approccio dell’”OLOCRAZIA”. Infatti anche l Brian J. Robertson, fondatore dell'”Holacrazy” dichiara che non esiste         un modo per adottare il quadro dell’olocrazia in azienda ma esistono tanti approcci quante sono le organizzazioni: è un framework che personalizzare il piano                         di implementazione in base al contesto specifico per ridurre al minimo le interruzioni interne. Adottare Holacracy non è qualcosa che si improvvisa, va supportato               con l'aiuto di un Coach di Holacracy esterno.

https://www.innovabilita.it/ecosistema-biolonico

Lettera aperta ad un ascoltatore attento.

A Sergio

26.11.2023

All’alba di un nuovo mondo abbiamo bisogno di nuovi modelli e modelle.                     Quello che la maggior parte degli “intraprenditrici” e "intraprenditori"  italiani hanno perso negli ultimi anni è il "valore del tempo” nell'era della tecnica dove tutto                      è funzionale ad un ordine superiore delle azioni e del pensiero umano.                                  Il rapporto uomo-natura è stato regolato per noi occidentali da due visioni del mondo: quella greca e quella giudaico-cristiana che, per quanto differenti tra loro, convenivano nell’escludere che la natura rientrasse nella sfera di pertinenza dell’etica, il cui ambito era limitato alla regolazione dei rapporti tra gli uomini senza alcuna estensione agli enti di natura. I greci concepivano la natura come quell’ordine immutabile, quell’orizzonte non oltrepassabile, quel limite insuperabile che nessuna azione umana poteva violare. Lo stesso Prometeo, l’inventore delle tecniche, non esita a riconoscere che «la tecnica è di gran lunga più debole della necessità che governa le leggi di natura». Quando la cultura greca incrocia la cultura giudaico-cristiana            lo scenario muta perché la religione biblica, concependo la natura come creatura           di Dio, la pensa come effetto di una volontà: la volontà di Dio che l’ha creata                      e la volontà dell’uomo a cui la natura è stata data in consegna per il suo dominio.             Da quel momento il significato della natura non è più "cosmologico"                               ma "antropologico". Essa, cioè, viene subordinata alle intenzioni della progettualità umana che, come vuole il programma della scienza moderna enunciato da Bacone (scientia est potentia), conosce per dominare. Il problema che oggi si pone è la "misura" di questo dominio, che già Sofocle paventava quando nell’Antigone scriveva:                   «La natura ha forze tremende, eppure, più dell’uomo, nulla è tremendo».                             Il rapporto tra uomo e natura non è mai stato idilliaco come tanta letteratura romantica vuol farci credere. 

Anzi proprio per difendersi dalle forze della natura, l’uomo ha costruito la città,                     la cui funzione era di delimitare non di espandersi, di costruire una zona protetta        per la comunità umana, regolata da leggi che ne garantissero la pacifica convivenza    e con essa la sopravvivenza. La città, cinta da mura e separata dalla natura, costituiva l’unico e intero ambito della responsabilità umana, da cui era esclusa la natura               in grado di provvedere a se stessa e se, opportunamente sollecitata, anche all’uomo. La morale nasce dunque all’interno della città con una visione assolutamente antropocentrica e circoscritta alla comunità umana. Non solo, ma la morale nata   nella città a salvaguardia della comunità ivi raccolta aveva due altre caratteristiche che la rendevano idonea per quel tempo, ma assolutamente inidonea per il nostro tempo. La prima caratteristica era la "prossimità" di tale etica le cui norme si riferivano ad azioni umane di portata circoscritta, dal momento che riguardavano i rapporti diretti dell’uomo col suo prossimo, col suo vicino, percepito come amico o nemico, come superiore o subordinato, come più forte o più debole, e in tutti gli altri ruoli            in cui gli uomini hanno a che fare reciprocamente. Al di fuori del cerchio ristretto         della convivenza non si avvertiva alcuna altra responsabilità morale.                                     La seconda caratteristica dell’etica, nata in quell’enclave della natura che erano             le città, era la limitazione delle norme morali al puro "presente", a coloro che vivono       ora e che avanzano pretese sul reciproco comportamento, in quanto ciascuno avverte di essere condizionato nella sua vita dalle azioni e dalle omissioni degli altri.                Nessuno sguardo sul futuro, perché il tempo era lento e soprattutto ripeteva ritmicamente il suo ciclo. Questa etica, che dalle prime comunità umane a oggi                  è rimasta nei suoi principi fondamentalmente immutata, nell’età della tecnica             rivela tutti i suoi limiti, ravvisabili proprio nelle sue caratteristiche che sono:                           il "primato antropologico", che percepisce la natura come un semplice mezzo                      al servizio dell’uomo concepito come fine a cui sono subordinate tutte le cose,                  e la "limitazione spazio-temporale" per cui quel che accade fuori dalle mura della città, o il futuro che oltrepassa la biografia dei suoi abitanti non sono avvertiti come qualcosa che investe o implica responsabilità etica. 

Per effetto di questi limiti, oggi non disponiamo di un’etica che sia all’altezza                dell’età della tecnica, la cui potenza ed espansione compromette la natura                      che non può più essere pensata, come ritenevano gli antichi, immutabile                            e immodificabile. La città degli uomini, infatti, che un tempo era uno spazio recintato nel mondo naturale, oggi ha preso il posto della natura, ridotta a spazio recintato           nel mondo artificiale della città. Per effetto di questo capovolgimento oggi la natura può vivere solo grazie all’assistenza tecnica, la stessa che un giorno                                l’ha compromessa, modificando le condizioni d’esistenza del mondo umano e animale nel loro ricambio organico con la natura. Se guardiamo la monotonia di distese              di cereali solcate da mietitrici solitarie e irrorate da antiparassitari erogati in volo, abbiamo un esempio elementare ma indicativo di come la tecnica, anche quando soccorre la natura, anche quando la "ipernaturalizza", in realtà la "denaturalizza", perché crea un paesaggio così poco ospitale e così poco comunicativo che persino una grande fabbrica offre un volto più umano. Se poi dal mondo vegetale passiamo        a quello animale, l’estrema degradazione di esseri viventi trasformati in macchine         da uova e da carne, sottratti al loro ambiente, sottoposti a illuminazione artificiale, alimentati automaticamente, deprivati sensorialmente, è la prova più evidente                 di come l’assistenza tecnica alla natura denaturi la natura e segni l’abissale distanza che ormai separa la tecnica dal suo antico radicamento naturale. Ma ormai anche          la natura, per effetto dell’incremento demografico esponenziale, ha forse superato           il suo limite biologico e, senza l’intervento della tecnica, non è in grado di provvedere alle sue stesse creature. La tecnica, a sua volta, si presenta come un soggetto ancora abbastanza sconosciuto, astorico, in se stesso non sufficientemente manifesto,                  e già mediatore di processi naturali, quando non catastrofici che, a differenza                  di quelli naturali, avvengono per l’incrocio casuale di movimenti retti da leggi                   che presiedono la loro regolarità ed efficienza fino all’imprevisto punto della loro intersezione. A questo punto l’etica di cui disponiamo, che assume l’uomo come fine   di tutte le cose e che circoscrive la sua competenza alla regolazione dei rapporti               tra gli uomini nel limite temporale delle loro biografie senza sporgere lo sguardo               sulle generazioni future, è un’etica assolutamente inadeguata all’età della tecnica. 

Il principio della morale kantiana: «Occorre trattare l’uomo sempre come un fine e mai come un mezzo», a parte che non si è mai realizzato, lascia in ogni caso intendere che, fatta eccezione per l’uomo, tutti gli enti di natura possono essere trattati come «mezzi». Ma oggi l’aria contaminata da agenti nocivi, l’acqua corrotta da elementi inquinanti, la vegetazione minacciata dalla desertificazione, la fauna in molte sue specie in estinzione, sono solo "mezzi" al servizio dell’uomo o devono a loro volta essere elevati a "fini" da salvaguardare e quindi da affidare alla cura                                     e alla responsabilità morale dell’uomo? Come si vede l’etica di cui disponiamo,                   che, in conformità al messaggio biblico, ha subordinato tutti gli enti di natura all’uomo, non è un’etica adeguata alla salvaguardia della natura e quindi neanche dell’uomo, che ha nell’ambiente naturale la condizione imprescindibile                             della sua esistenza. Oggi, infatti, il pericolo non viene più, come un tempo,                            dalla natura, ma dal potere conseguito dall’uomo per dominarla in quella forma che, oltrepassando ogni misura, non si limita all’uso della terra, ma si spinge fino alla sua usura. Guardandola con gli occhi della tecnica, l’uomo visualizza la natura                          come semplice "materia prima", e persino se stesso come "materiale della tecnica",               come i progressi della biologia e della genetica lasciano intendere, confermando l’intuizione di Heidegger che già nel 1951 scriveva che ormai «l’uomo non può più nascondersi il fatto di essere diventato la più importante delle materie prime».              Per effetto del suo sviluppo incessante che non conosce confini o frontiere,                         per la cogenza dei suo imperativi che prevedono che si debba fare tutto ciò che si può fare, per la ricaduta globale delle sue conseguenze nello spazio e nel tempo, sempre       al limite tra il progresso e la catastrofe, la tecnica non può più essere regolata dall’etica tradizionale, perché questa, essendo un’"etica della prossimità", dispone           di norme che non oltrepassano le azioni umane circoscritte nello spazio e nel tempo,    e soprattutto che non si fanno carico del futuro. Ma perché un’etica possa farsi carico del futuro sarebbe necessario che gli effetti della tecnica fossero prevedibili,             perché se così non fosse, e di fatto non lo è (basti pensare agli effetti                                 del riscaldamento del pianeta sulla biosfera, agli effetti degli organismi geneticamente modificati, agli effetti dell’impiego dell’energia nucleare) lo scenario che si dischiude non è più il potere dell’uomo sulla natura, ma il potere della tecnica sull’uomo                      e sulla natura. Oggi che il nostro "potere di fare" è enormemente superiore alla nostra "capacità di prevedere" gli effetti delle nostre ideazioni tecniche, per avvicinarci                  a un’etica che sia all’altezza della tecnica occorre recuperare quella virtù che i greci avevano attribuito a Prometeo, l’inventore delle tecniche, il cui nome significa letteralmente "colui che vede in anticipo". E’questa la capacità venuta meno all’uomo d’oggi, che non è più in grado di anticipare e forse nemmeno di immaginare gli effetti ultimi del suo fare. In questa inadeguatezza è il suo massimo rischio, così come nell’ampliamento della sua capacità di comprensione e di consapevolezza anche emotiva dello "smisurato" che lo attornia la sua flebile e unica speranza.

INNOVABILTIA rappresenta un centro di ricerca autofinanziato che da anni cerca           di sostenere una nuova etica, una algoritmo miscelata all’infraetica per generare nuovi modelle e modelli di una nuova cultura imprenditoriale dell’infosfera italiana-europea, che torni a far valere il nostro asset più potente della nostra recente storia italiana: la cultura. La crisi economica della Grecia è parte della crisi del debito sovrano europeo: era l’autunno del 2009 quando il neo-primo ministro Giōrgos Papandreou rivela pubblicamente che i bilanci economici trasmessi dai precedenti governi greci all'Unione europea erano stati falsificati con l'obiettivo di garantire l'ingresso della Grecia nella Zona Euro: un approccio “corrotto” nella gestione della cosa pubblica che ricorda l’'età ellenistica caratterizzata da importanti fattori                che trasformarono, in modo sostanziale, la cultura, l'economia, la società                                  e le istituzioni politiche greche. Se si immagina l'importanza che aveva assunto la polis all'interno della società e della storia greca, è lecito immaginare quale profondo sconvolgimento la crisi delle città apportò a tutta la cultura ellenica, perché tutto           era stato definito in funzione della polis: l'economia, la struttura sociale, la libertà,             la cultura, la religione, i valori morali, persino il rapporto fra gli individui con il mondo stesso. La polis cessa di essere un universo piccolo ma compiuto e autosufficiente. Politicamente la conseguenza più importante della rivoluzione alessandrina                         fu il cambiamento da un dominio politico della città-stato a quello delle grandi monarchie, fortemente accentrate intorno alla figura divinizzata del sovrano.                 

La trasformazione della compagine statale, in cui assumeva notevole rilievo                     la burocrazia, cui era concretamente affidata l'amministrazione dei regni ellenistici,          fu accompagnata da una evoluzione economica e sociale. L'intensificazione                   del commercio tra i vari stati e le regioni orientali, la rifioritura dell'artigianato                             e l'incremento demografico apportarono un benessere economico che favorì la crescita di nuovi agglomerati urbani. Città come Alessandria, Antiochia di Siria, Pergamo e Laodicea diventarono non solo centri di produzione e di largo consumo, veri e propri mercati finanziari, ma anche luoghi di diffusione di cultura. L'urbanesimo fu infatti un fenomeno tipico dell'età ellenistica, cui fece riscontro una progressiva accentuazione dei privilegi della città rispetto alla campagna, dove si andavano affermando i latifondisti. Le trasformazioni sociopolitiche dell'età post-alessandrina ebbero notevoli ripercussioni sulla vita culturale ellenistica. Al declino della "polis"        non fece da contraltare la nascita di organismi politici capaci di creare nuovi ideali:        la trasformazione dei cittadini in sudditi, la coesistenza di genti diverse                                       e l'impossibilità di partecipazione attiva al governo determinarono importanti mutamenti nella coscienza individuale e, di riflesso, nella vita culturale.                                    Si diffuse infatti da un lato una tendenza sempre maggiore alla scoperta dell'individuo ed alla separazione tra etica e politica; dall'altro si attenuò la diffidenza nei confronti della diversità etnica e culturale, che favorì la diffusione dell'ideale cosmopolitico, dissolvendo l'antica equazione tra uomo e cittadino. Del clima di generale insicurezza e di una "fuga nel privato" che caratterizza questa età di sconvolgimenti politici, sociali e culturali, alla filosofia si chiedeva di rispondere a due interrogativi: da un lato una visione unitaria e complessiva del mondo, dall'altro lato una specie di "supplemento d'animo", ossia una parola di saggezza e di serenità capace di guidare la vita quotidiana degli individui.  INNOVABILITA ricerca da oltre 8 anni di condividere questa visione di una ecologia interiore collettiva per la generazione di una nuova intelligenza economica collaborativa e cooperativa per la diffusione della cultura italiana attraverso l’uso più consapevole e “umanizzato” di tecnologie abilitanti                 e di strumenti digitali/virtuali. 

In questo percorso di “ricerca di una nuova bellezza” viene assegnato un ruolo                di unificazione e sublimazione educativamente molto significativo come per il periodo ellenico greco. Al centro dell’itinerario pedagogico ellenistico infatti si collega                     la formazione etica del carattere che si compie come cura di sé come autocontrollo, direzione di sé, sviluppo autoregolato, attraverso un dosaggio di piacere e rinunce                   e attraverso un esercizio spirituale che guarda alla creazione di un abito interiore          che contrassegni la personalità del soggetto disponendola a controllare gli eventi,            in modo che non vengano a turbare i processi di equilibrio interiore, per noi oggi              in modo che la nostra ecologia interiore collettiva possa portare ad una reale sostenibilità rigenerativa. 

Nell'ambito della cultura ellenistica la scienza raggiunse le più alte vette toccate nel mondo antico. Anche la scienza ellenistica subì una scissione repentina             dal progetto politico e dai problemi sociali, è questo il periodo in cui nacque               la figura dello scienziato di professione, dedito allo studio e alla ricerca.                                          Il primato di questa temperie culturale spettò ad Alessandria, dove la Biblioteca                  ed il Museo attrassero tutti gli intellettuali greci dell'epoca, diventando                             un polo culturale di prima grandezza nel panorama del mondo allora conosciuto.              La grande differenza che separa la scienza ellenistica da quella precedente                       sta nella nascita del metodo scientifico che permise di raggiungere un livello tecnologico pari a quello presente in Europa nel XVII secolo. 

Oggi siamo all’alba di un nuovo mondo in Italia, in altri Stati dell’UE come il Belgio, l’Estonia e la Polonia la quarta rivoluzione è già avviata da molti anni, alcuni                    lo chiamano web 3.0 , metaverso, multiverso, internet of everywhere…, sta di fatto           che l’Unione Europea sta studiando come regolamentare l’uso di questi modelle               e modelli per la cogenerazione di Mercato Unico Digitale Europeo in funzione                   di una indipendenza tecnologica europea che sin dalla diffusione di internet                   non è mai stata presa in considerazione seria e costruttiva come in questi ultimi anni.

 

Il MiCA - Markets-in-Crypto-Assets Regulation - è solo un esempio delle future innovazioni che diventeranno standard europei, riferimento globale per i 27 Stati membri dell’Unione Europea, che comprendono una popolazione di circa 500 milioni di persone, quello che si la Commissione Europea ha definito il Mercato Unico Digitale Europeo. Gli obiettivi del MiCA sono quelli di creare un quadro regolamentare chiaro      e armonizzato per le attività legate alle criptovalute nell'Unione Europea, vigilare              sulle criptovalute e sui servizi ad esse correlati in modo tale da sostenere l'innovazione                                  e garantire una stabilità finanziaria in Europa. 

In questa fase di sperimentazione delle nuove tecnologie come gli algoritmi                     di  l’intelligenza artificiale e machine learning e di linguaggio non lineare per la futura generazione di calcolatori superintelligenti e quantistici rappresentano la differenza più dirompente che separa la “scienza” da quella precedente, la nascita di una "scienza quantistica” che permetterà di raggiungere un livello tecnologico europeo che oggi possiamo solo immaginare, o prevedere grazie a simulazioni computazionali basate su dati attendibili, naturali [europei]. 

Trasformazione del paradigma economico-sociale

Frédéric Laloux, autore del libro autopubblicto “Reinventare le organizzazioni” propone una trasformazione radicale dal tipo di management insegnato                      nelle business school e adottando la nuova prospettiva delineata nel libro,                      oltre a tutte le pratiche quotidiane che sostengono questo cambiamento.                                Ci sono start-up tecnologiche, no-profit, istituti educativi, centri di ricerca, imprese           di pulizia che adottano queste pratiche, aziende tipo BuurtZorg che spuntano in molti luoghi del Pianeta stanno davvero facendo proprie le idee del libro e stanno invitando le loro organizzazioni a muoversi in questa direzione. Naturalmente, reinventare organizzazioni così grandi richiede più tempo, ma i primi segnali sono molto promettenti, ma molte,soprattutto quelli quotati in borsa, non sono ancora pronti            ad introdurre realmente questi processi rivoluzionari all'interno delle divisioni. 

Le idee del libro sono ancora al di là di ciò che Wall Street è in grado di comprendere o accettare in questo momento, mentre le aziende private e le organizzazioni no-profit sono libere di trasformarsi in modo molto più aperto. Ciò che le persone menzionano più spesso, probabilmente perché è il cambiamento più evidente, sono i passi               che stanno facendo verso l’autogestione. E come spesso accade con l’autogestione,          i risultati possono essere stellari. I colleghi sbocciano, la redditività e la produttività vanno alle stelle. Gran parte dei giochi di potere e delle riunioni inutili semplicemente scompaiono. Nelle organizzazioni più grandi, ciò richiede più tempo. Le organizzazioni più grandi sono ancora nel mezzo della loro trasformazione. Ciò che queste organizzazioni stanno tentando non è aggiornare una particolare pratica di gestione, ma cambiare le basi stesse della loro gestione, e ciò richiede una prospettiva diversa, una visione del mondo diversa. Alcune persone si entusiasmano immediatamente, ma per altre la trasformazione organizzativa implica un viaggio reale e profondo                  di rivalutazione e crescita personale. E’ un movimento che fa accadere qualcosa              in molti posti diversi e che nessuna di queste è pianificata o diretta. Ci sono tutte organizzazioni che stanno cambiando e ci sono anche molte persone                                che si riuniscono in giro per il mondo, da Sydney a Berlino all’Oregon, per discutere              del libro e delle sue implicazioni. Ci sono comunità che si formano attorno                          al Capitalismo Consapevole, uLab, ResponsiveOrg, Holacracy, Sociocracy; in Francia c'è un movimento di entreprises libérées. C’è qualcosa nell’aria di cui Reinventing Organizations è parte catalizzatore, ma non per tutti. In passato un libro intitolato The Age of Heretics che racconta molte esperienze precedenti con forme                         di autogestione nel ventesimo secolo, non ha avuto la stessa “diffusione virale” grazie al web di oggi: ogni volta i risultati erano così spettacolari che qualcuno pensava: ecco fatto, questo è l'inizio di una rivoluzione. E poi non è successo molto. Il filosofo Richard Tarnas parla del “grembo culturale” che deve essere pronto affinché fioriscano nuovi pensieri. Noi di INNOVABILITA riteniamo che questa volta il grembo culturale                    sia finalmente pronto. Quando Semler pubblicò il suo libro, milioni di persone                    lo comprarono e migliaia vennero a visitare la sua azienda, Semco, per trovare ispirazione. Eppure, con sua frustrazione, la gente tornava a casa e non succedeva nulla, quasi nessuno ha adottato le sue pratiche.

Per qualche ragione, proprio adesso, ci sono improvvisamente centinaia, probabilmente migliaia, di organizzazioni che stanno facendo un passo coraggioso. siamo arrivati ad un “punto di non ritorno”, naturalmente, alcune di queste trasformazioni si bloccheranno o falliranno, ma molte altre porteranno a risultati meravigliosi. Ciò che fa sperare è che i “direttori di pensiero” che iniziano questo viaggio con le loro organizzazioni non lo fanno perché è attraente o perché sperano che possa rendere le loro organizzazioni più agili, innovative o di successo. Lo fanno per una ragione più semplice e profonda: non vogliono più gestire le loro organizzazioni in modo tradizionale, si agisce per un imperativo interiore                        e troverebbero molto difficile tornare al modello precedente. 

Da una prospettiva evoluzionistica-teal, la domanda giusta non è: come possono tutti avere lo stesso potere? È piuttosto: come possono tutti essere potenti?                             Le organizzazioni verde acqua sono costruite come strutture di autorità distribuita             in cui le persone hanno autonomia nel proprio dominio e sono ritenute responsabili del coordinamento con gli altri. Il potere non è distribuito dall’alto o da posizioni specifiche nelle gerarchie gestionali: queste aziende sono invece costruite sull’autogestione. Le relazioni tra pari, l’autodisciplina e le capacità di comunicazione sono molto importanti. C’è una diversa gestione dei processi gestionali                         nelle organizzazioni Teal:

  • Processo decisionale: tutti sono coinvolti nel processo decisionale, tuttavia                    le decisioni non vengono prese attraverso il consenso, ma piuttosto attraverso l’intelligenza collettiva, sotto forma di consulenza. Ciò significa che per prendere una decisione è necessario chiedere consiglio a un esperto in materia o a persone sulle quali tale decisione influenzerà direttamente. In questo modo verranno fornite le informazioni necessarie per prendere una decisione consapevole, ma non una decisione preconfezionata. 


  • Gestione delle crisi: in tempi di crisi, le informazioni vengono condivise in modo        che tutti, compresi i lavoratori in prima linea, siano consapevoli del problema.              Ciò mantiene le persone aggiornate e aiuta a trovare la soluzione migliore adatta                  al contesto situazionale.
  • Flusso di informazioni: anche le informazioni più sensibili non vengono mantenute segrete. Se qualcuno ha accesso alle informazioni e qualcun altro no, si creeranno sospetti inutili e un ambiente tossico. Ci sono diversi livelli di accesso ai dati. 
  • Risoluzione dei conflitti: le persone si confrontano con colleghi che non riescono          a svolgere bene il proprio lavoro.
  • Assegnazione dei ruoli: i ruoli vengono organizzati e riorganizzati in base all'accordo tra pari. I lavori possono evolversi nel tempo e le persone possono assumere nuovi ruoli.
  • Retribuzione: la retribuzione oraria viene sostituita con salari che possono essere fissati autonomamente.
  • Licenziamento: in un'organizzazione Teal, le persone capiscono                                     che se non ottengono buoni risultati è perché si trovano nell'ambiente sbagliato. 

Lotta per la completezza

Le organizzazioni verde acqua creano ambienti in cui le persone si sentono libere               di essere se stesse. Questo è davvero rivoluzionario, perché finora le organizzazioni sono state luoghi in cui dovremmo indossare una maschera. Indossiamo una vestaglia o un'uniforme – e non siamo più noi stessi. Ma nelle organizzazioni Teal vieni trattato nella sua interezza. “Possiamo sentirci vulnerabili quando portiamo più di ciò                che siamo nella nostra consapevolezza e nella comunità dei nostri colleghi.                   Ma una volta fatto, è come se la vita fosse passata dal bianco e nero al colore:              diventa ricca, vibrante e significativa (Frederic Laloux, Reinventing Organizations). 



L'integrità di un modello Teal (Technology Enhanced Active Learning ) apprendimento attivo abilitato attraverso la tecnologia avviene attraverso i seguenti processi:

Reclutamento: i colloqui non vengono gestiti dalle risorse umane e neppure                      da chatbot, ma da persone incaricate di cercare effettivamente un’altra persona          con cui lavorare quotidianamente, per assicurarsi che il candidato sia adatto al posto.

  • Onboarding: i colleghi dedicano una notevole quantità di tempo ed energie                    per accogliere una nuova persona.
  • Formazione: i corsi di formazione presso un'organizzazione Teal non riguardano          le competenze e l'avanzamento della carriera, ma riguardano lo sviluppo personale e la creazione di una cultura comune .
  • Descrizioni del lavoro: non ci sono descrizioni del lavoro. Le persone possono          avere più ruoli, quindi non devono essere associate a un lavoro specifico.

Scopo evolutivo

Le organizzazioni verde acqua non riguardano la sopravvivenza, ma uno scopo.         Ciò che conta è il valore aggiunto e la crescita personale dei dipendenti.                             Le organizzazioni verde acqua mirano a percepire ciò che il mondo chiede loro.            Non si concentrano sui profitti ma, paradossalmente, superano i concorrenti.               Non “gestiamo” l'organizzazione, nemmeno se ne siamo il fondatore o il titolare legale. Invece, siamo amministratori dell'organizzazione; siamo il veicolo che ascolta                      il profondo potenziale creativo dell'organizzazione per aiutarla a svolgere il suo lavoro nel mondo (Frederic Laloux, Reinventing Organizations). Quindi, come lavorano                 le organizzazioni Teal per raggiungere il loro scopo evolutivo?

  • Strategia: la strategia non è sviluppata dagli alti dirigenti. È un processo organico. Un'organizzazione si espande o si restringe in risposta alla realtà.
  • Pianificazione e budget: i team sanno che non esiste una soluzione perfetta,          quindi ogni soluzione può essere modificata o adattata. I bilanci                                sono eccessivamente semplificati e preparati solo perché sono necessarie alcune previsioni.
  • Gestione del cambiamento:nelle organizzazioni Teal, tutti accettano il cambiamento come un processo naturale che avviene ogni giorno.

Esempi di organizzazioni Teal

Per descrivere i fattori che distinguono le organizzazioni evolutive, Laloux                        ha selezionato 12 organizzazioni selezionando quelle che hanno applicato le pratiche di gestione più avanzate. Queste organizzazioni sono diverse: pubbliche, private                a scopo di lucro e senza scopo di lucro, che operano nei settori della sanità, dell’istruzione e di altri settori.


Buurtzorg

Buurtzorg è un'organizzazione sanitaria con sede nei Paesi Bassi, che si è sbarazzata delle strategie di gestione tradizionali: composto da team autogestiti di 10-15 infermieri che servono 50 persone in un quartiere: infermieri responsabili dell'amministrazione, delle ferie, dell'assunzione dei pazienti e di altre funzioni importanti.

Non esiste un unico capo, gli infermieri del team stabiliscono le priorità, prendono decisioni e valutano i progressi. Raggiungere una soluzione significa che nessuno           ha obiezioni. Il processo decisionale è un processo collettivo, non esiste nemmeno            il middle management, ma ci sono gli allenatori intermedi, selezionati per le loro capacità di coaching. Le funzioni di staff sono svolte da un numero molto ristretto           di persone. 7000 infermieri sono supportati da 30 persone nella sede centrale.                  Lo scopo di Buurtzorg è molto più che somministrare iniezioni e cambiare bende.            Si tratta di aiutare gli anziani a vivere una vita piena. 

FAVI

FAVI è una fonderia di ottone in Francia. Questa società esiste su tre presupposti:

  1. Le persone sono considerate buone.
  2. non esiste prestazione senza felicità.
  3. il valore viene creato in fabbrica. 

Nella FAVI esiste una meravigliosa pratica di costruzione della comunità: tutti vengono formati nelle competenze di prima linea, ciò significa che gli impiegati amministrativi     e gli ingegneri sono stati formati per utilizzare almeno una macchina. Quindi, quando il tempo è limitato, gli impiegati scendono al primo piano per far funzionare                       una macchina per un paio d'ore.

Morning star 

Morning Star è un'azienda statunitense di lavorazione del pomodoro. Si fonda su due principi fondamentali:

  1. Gli individui possono lavorare insieme senza alcuna coercizione;
  2. Possono mantenere gli impegni.



L'azienda è interamente autogestita, non ci sono manager né gerarchie di potere fisse, ciò che conta è il capitale reputazionale, in base al valore che aggiungi puoi guadagnare il tuo status. I colleghi stipulano tra loro contratti: la cosiddetta “lettera d’intesa del collega”, un breve documento che specifica gli impegni che un dipendente ha assunto con altri dipendenti interessati dal loro lavoro. 

Patagonia

Patagonia è un designer di abbigliamento e attrezzature outdoor per gli sport silenziosi (come lo sci, l'arrampicata e lo snowboard). L'azienda è molto rispettosa dell'ambiente e ha una cultura guidata dai valori, cercando di avere un impatto positivo sull'ambiente naturale. Nell'estate del 1994, l'azienda iniziò a sostituire tutto          il cotone coltivato in modo convenzionale con quello biologico, era un rischio perché la materia prima costava tre volte di più, alla fine il loro programma si è rivelato finanziariamente vantaggioso e ha ispirato altri a fare lo stesso. Oltre al suo scopo evolutivo, la Patagonia incorpora altre pratiche Teal: le assunzioni vengono effettuate da colleghi e le iniziative sociali e ambientali possono essere avviate ovunque nell'organizzazione. Altri esempi di società Teal includono ESBZ, Heiligenfeld, RHD, Sounds True, Sun Hydraulics e Holacracy.  Secondo Laloux, ci sono due condizioni necessarie che determinano se un’azienda può evolversi in un’organizzazione                  Teal evolutiva:

  1. La prima condizione è la leadership di alto livello : un leader di alto livello deve accettare il paradigma Teal.
  2. Il secondo è la proprietà, che coinvolge i membri del consiglio.                                       Se non comprendono il concetto di Teal, non permetteranno al CEO di dargli vita.



Per trasformare le organizzazioni già esistenti in aziende Teal, Laloux consiglia                di lavorare sui tre pilastri del paradigma di gestione Teal: autogestione, integrità              e scopo:

Introdurre l'autogestione

I lavoratori in prima linea molto probabilmente accoglieranno favorevolmente                      il cambiamento di auto-organizzazione. Allo stesso tempo, le persone in posizioni           di potere, come i quadri intermedi, resisteranno al cambiamento. Il cambiamento significherà che dovranno lasciare il loro potere. Per creare una nuova struttura organizzativa basata sull’autogestione si può adottare uno dei due metodi:

  1. Caos creativo: quando le funzioni chiave del personale vengono eliminate                         e le persone si auto-organizzano, lasciano emergere le gerarchie naturali.
  2. Riprogettazione dal basso verso l'alto: un gruppo di lavoratori discute effettivamente una nuova struttura da costruire.

Introdurre l'integrità

Spiegare perché l'integrità è importante sul posto di lavoro. Quindi incorporare pratiche di integrità nel lavoro quotidiano, ad esempio stabilire regole per un luogo sicuro, riunioni e processi di onboarding.

Introdurre lo scopo evolutivo

Pensare a cosa vuole essere la nostra organizzazione, non a cosa dovrebbe essere.                         Lo scopo deve essere al centro del processo decisionale. In qualità di responsabile             parla ripetutamente dello scopo. Nella società moderna coesistono tutti i tipi                   di organizzazioni: rossa, ambra, arancione, verde e verde acqua. Tuttavia, possiamo abbracciare il cambiamento e provare a creare imprese più innovative, propositive          e piene di sentimento. Team autogestiti, cultura guidata dai valori, autorità distribuita e un senso più profondo del lavoro: questi sono i principi fondamentali della gestione Teal. 

Holacracy è un framework di gestione modulare confezionato per una distribuzione più rapida molto in linea con il nostro modello originale che abbiamo definito “ECOSISTEMA BIOLONICO”.  In questo movimento dettato dagli spunti resi celebri               dal libro “Reinventing Organizations”  di Frederic Laloux il nostro framework dell’ECOSISTEMA BIOLONICO è molto in linea con l’approccio dell’”OLOCRAZIA”. Infatti anche l Brian J. Robertson, fondatore dell'”Holacrazy” dichiara che non esiste         un modo per adottare il quadro dell’olocrazia in azienda ma esistono tanti approcci quante sono le organizzazioni: è un framework che personalizzare il piano                         di implementazione in base al contesto specifico per ridurre al minimo le interruzioni interne. Adottare Holacracy non è qualcosa che si improvvisa, va supportato               con l'aiuto di un Coach di Holacracy esterno.

https://www.innovabilita.it/ecosistema-biolonico


#WEB3 #VENTUREBUILDING

SOCIAL NETVALUE per il  MERCATO UNICO DIGITALE UE
Autore: Fabrizio Fantini 12 novembre 2024
SOCIAL NETVALUE per il MERCATO UNICO DIGITALE UE non può essere IBM a fornire soluzioni efficaci per estrarre valore dai nostri dati
l-eudi-wallet-la-porta-verso-il-web3-ue-etico-e-sostenibile
Autore: Fabrizio Fantini 25 ottobre 2024
l-eudi-wallet-la-porta-verso-il-web3-ue-etico-e-sostenibile
CDP e l'innovazione epocale dei DIGITAL BLOCKCHAIN BOND
Autore: Fabrizio Fantini 19 luglio 2024
CDP e l'innovazione epocale dei DIGITAL BLOCKCHAIN BOND
Autore: Fabrizio Fantini 13 maggio 2024
La Corporate Sustainability Reporting Directive e IDG nel 2024
Appalti innovativi in Italia
Autore: Fabrizio Fantini 9 aprile 2024
Appalti innovativi in Italia AGID #INNOVABILITA
Il futuro del cibo Made in Italy
Autore: Fabrizio Fantini 16 marzo 2024
Il futuro del cibo Made in Italy
innovabilita-coinbarpay-e-binancepay-e-transazioni-regolari-in-crypto
Autore: Fabrizio Fantini 22 gennaio 2024
innovabilita-coinbarpay-e-binancepay-e-transazioni-regolari-in-crypto
Autore: Fabrizio Fantini 17 dicembre 2023
SAGA DI SOLANAMOBILE: BENVENUTO WEB 3 DELLA TELEFONIA #STARBUCKS #BLOCKCHAIN #COMMERCIONETWORK #COSMOS #SOLANA
Emersione delle criptovalute per regolarizzare le criptoattività
Autore: Fabrizio Fantini 30 ottobre 2023
Emersione delle cripto-valute per regolarizzare le criptoattività in Italia e per il futuro Single Digital Market Made in UE
MADEINITALY.TECH allo SMAU per la finanza rigenerativa per la futura #REGENDAO
Autore: Fabrizio Fantini 3 ottobre 2023
MADEINITALY.TECH allo SMAU per la finanza rigenerativa #REGENDAO
+ articoli

Contattaci

Share by:
Innovazione aperta abilitante